Sagra del tartufo di Capizzi: profumi d'autunno tra boschi e sapori
Tre giorni nel borgo di Capizzi tra degustazioni di tartufo, mercatini, laboratori ed escursioni nei Nebrodi per riscoprire sapori e tradizioni locali.
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 01:00
Località
Tipologia

Sagra del tartufo di Capizzi
Ogni anno, Capizzi si veste dei colori e dei profumi dell’autunno con la sua Sagra del Tartufo, dedicata al pregiato fungo ipogeo dei Nebrodi. Un evento che combina eccellenze gastronomiche, natura, arte e cultura locale per celebrare uno dei prodotti più ricercati del territorio.
Quando e dove
La manifestazione si tiene per tre giorni, dal 17 al 19 ottobre, nel borgo di Capizzi, situato tra i boschi del Parco dei Nebrodi. Le strade del centro si animano di stand gastronomici, mercatini, laboratori e momenti di incontro che coinvolgono visitatori e comunità.
Cosa offre
-
Degustazioni di tartufo: nero estivo, nero invernale, varietà locali, abbinati a prodotti tipici come formaggi, salumi, olio extravergine.
-
Mercato e mostre: esposizioni dedicate ai funghi, artigianato locale, prodotti agricoli del territorio.
-
Laboratori e convegni: approfondimenti su come si riconosce, si raccoglie, si usa il tartufo in cucina.
-
Visite guidate e escursioni: passeggiate nei boschi alla scoperta degli ambienti naturali che ospitano il tartufo, visite al patrimonio storico‑artistico del paese.
-
Spettacoli e intrattenimento: musica, folklore, performance dal vivo che accompagnano le serate.
Atmosfera e significato
L’evento è più che festa: è anche un modo per valorizzare la cultura del territorio, riscoprire paesaggi, sapori e saperi antichi. Camminare tra i vicoli di Capizzi, gustare il tartufo appena grattugiato, ascoltare storie e tradizioni locali crea un’esperienza multisensoriale che resta nel ricordo.