×

Rosolini in festa: il mosto tra sapori antichi e laboratorio gastronomico

A Rosolini l'11 e 12 ottobre 2025: un weekend tra sapori di mosto e dolci tipici, laboratori esperienziali, musica e folklore per celebrare la cultura della vite.

Dettagli evento

Rosolini in festa: il mosto tra sapori antichi e laboratorio gastronomico

Rosolini veste i suoi colori autunnali per celebrare la Festa del Mosto, un evento che coniuga sapori antichi, tradizioni contadine e spettacolo dal vivo. Una festa genuina che trasforma la città in un grande laboratorio gastronomico diffuso.


 Sapori e tradizione

Seguendo una consolidata tradizione, durante la manifestazione potrai degustare:

  • Mucatoli

  • Mustaccioli

  • Mostata (calda e secca)

  • Purcidduzzi

  • Crispelle

  • Biscotti al vino cotto

  • Vino cotto

Questi prodotti hanno in comune il mosto, il primo succo che si ottiene dalla spremitura dell’uva durante la vendemmia. È la materia prima da cui nascono ricette dolci e saporite, ricche di fascino locale.


 Il contesto territoriale e culturale

Ci troviamo nell’area dell’Eloro, che comprende Rosolini, Avola e Noto. Qui, la viticoltura ha un ruolo centrale e il frutto della vite è celebrato in ogni fase, dalla coltivazione alla trasformazione.

L’evento è promosso dall’Associazione Famiglie Green di Rosolini, che da anni si impegna non solo a valorizzare i piatti tipici, ma anche a offrire un itinerario culturale sul ciclo della vite e del vino.

Rosolini è un borgo con radici nobili: nato intorno al XV secolo, sviluppatosi attorno al feudo “Li Salini”. Sorge a 154 metri sul livello del mare, immerso nella campagna generosa di agrumi, mandorli, ulivi e carrubi.

 Intrattenimento e atmosfera

Oltre al gusto, la festa prevede spettacoli musicali, momenti folkloristici, esibizioni e animazioni che faranno da cornice alle degustazioni. Saranno allestiti stand gastronomici e artigianali dove locali e visitatori possono esplorare e acquistare prodotti tipici del territorio.

Ci sarà anche una dimensione educativa: dimostrazioni delle fasi di trasformazione dell’uva, laboratori, degustazioni guidate e percorsi esperienziali pensati per grandi e piccoli.