×

riti religiosi

Caltanissetta, ha inizio il restauro del "La Prima Caduta", la vara custodita dall'associazione dei Marmisti

Restauro integrale per i 140 anni della Vara: intervento scientifico sotto la Soprintendenza, finanziato dalla Regione

Laura Mendola

01 Novembre 2025, 08:25

Caltanissetta, ha inizio il restauro del "La Prima Caduta", la vara custodita dall'associazione dei Marmisti

Sarà una Settimana Santa speciale quella del 2026. Un anno che segnerà un traguardo storico per l’associazione Marmisti, custode della Vara “La Prima Caduta”, che compirà 140 anni dalla sua realizzazione. Dopo quasi un secolo e mezzo, il gruppo sacro tornerà a nuova vita grazie a un intervento di restauro completo che restituirà all’opera il suo splendore originario. Non si tratta del primo intervento di manutenzione nella storia della Vara, ma del più approfondito e organico, finalizzato a preservarne integralmente la struttura e la resa cromatica. I lavori, che inizieranno nei prossimi giorni e dureranno alcuni mesi, saranno curati dal maestro restauratore Enzo Musumeci, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta, guidata dall’architetto Daniela Vullo. Il restauro sarà eseguito nei locali della Sala Espositiva San Pio X, nella saletta adiacente alla sala principale che ospita le altre vare.

Per seguire da vicino l’intervento, l’associazione Marmisti ha individuato in Alessandro Maria Barrafranca una figura di riferimento: grande conoscitore della struttura e della storia delle vare, sarà presente durante le fasi del restauro per garantire, anche da parte dei detentori del gruppo sacro, un’attenta osservazione e una piena collaborazione con i tecnici e la Soprintendenza. Il progetto di restauro è stato finanziato attraverso il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, grazie all’inserimento dell’intervento nella precedente legge finanziaria regionale, su impulso dell’onorevole Michele Mancuso.

Grande la soddisfazione tra i marmisti, che vedono coronato un desiderio atteso da anni. «Per noi è un momento di grande emozione e orgoglio – ha dichiarato il presidente dell’associazione Marmisti, Luigi Fiocco –. Ringraziamo l’onorevole Mancuso per la sensibilità dimostrata, gli uffici della Soprintendenza e l’amministrazione comunale per la collaborazione e l’attenzione con cui hanno seguito tutto l’iter. Il restauro della Prima Caduta è un dono che vogliamo restituire alla città e ai fedeli, perché questa Vara rappresenta un pezzo della nostra storia e della nostra identità».

Il gruppo sacro, realizzato nel 1886 dai maestri Francesco e Vincenzo Biangardi, fu commissionato dalla Società Cooperativa Agricola “Santa Lucia”, ceto originario che ne promosse la creazione. Raffigura uno dei momenti più toccanti della Passione di Cristo: Gesù caduto sotto il peso della croce, sorretto da un uomo e incitato a rialzarsi da un soldato romano. Una scena di grande intensità che unisce arte, fede e sentimento popolare. Il giovane presidente Fiocco ha inoltre annunciato che, in occasione del 140° anniversario, l’associazione promuoverà una serie di attività collaterali, coinvolgendo scuole e istituti d’arte che potranno assistere alle fasi del restauro, per avvicinare i giovani alla conoscenza del patrimonio artistico e devozionale cittadino. Si stanno già studiando anche iniziative per presentare la Vara restaurata alla città nel corso del prossimo anno, con un evento dedicato.