×

L'iniziativa

Riesi, tra compiti e deepfake: l'intelligenza artificiale sotto la lente degli studenti dell'Istituto Carafa

Incontro con Francesco Pira su opportunità e pericoli per gli adolescenti fragili e il cyberbullismo

Redazione Caltanissetta

07 Novembre 2025, 19:02

Riesi, tra compiti e deepfake: l'intelligenza artificiale sotto la lente degli studenti dell'Istituto Carafa

Una mattinata interessante per gli studenti dell’Istituto Carafa che si sono confrontati con il professore associato di Sociologia presso l’Università di Messina ed esperto di nuove tecnologie Francesco Pira, in merito a vantaggi e rischi dell’Intelligenza Artificiale.

Il docente è stato invitato dalla dirigente scolastica Adriana Quattrocchi e dalla docente referente per Bullismo e Cyberbullismo Stefania Ievolella a tenere una conferenza sul tema “Vincere la sfida dell’Intelligenza Artificiale, no a qualunque devianza in rete”.

Il professore Pira ha riportato i dati delle sue ultime ricerche e ha parlato anche del dato, confermato recentemente dall’Unicef, sulla fragilità degli adolescenti che li può portare a subire violenza psicologica sul web.

Il docente ha inoltre parlato dell’uso quotidiano dell’Intelligenza Artificiale, sia per fare i compiti sia per divertirsi, ma anche del rischio di non saper più distinguere il reale dal virtuale.

Gli studenti, alquanto interessati all’argomento, hanno rivolto molte domande al sociologo e raccontato le loro esperienze. Molti anche gli interventi dei docenti.

“La progressiva accessibilità – ha detto il sociologo Pira – di strumenti in grado di manipolare audio e video in tempo reale rende labili i confini tra realtà e finzione, facendo vacillare uno degli elementi più fondamentali della comunicazione umana: la presunzione di autenticità. Le tecnologie possono migliorare le nostre vite se riusciamo ad utilizzarle in maniera consapevole e se ci documentiamo sui rischi".

(di Delfina Butera)