×

politica

Gela, i fermenti nella coalizione del primo cittadino Di Stefano: Giorrannello verso i Cinquestelle

L’Mpa si muove per attrarre verso di sé altri consiglieri. Nella coalizione potrebbe entrare Italia Viva

Maria Concetta Goldini

16 Novembre 2025, 05:11

Gela, i fermenti nella coalizione del primo cittadino Di Stefano: Giorrannello verso i Cinquestelle

Fermenti nella coalizione del sindaco Terenziano Di Stefano dove si attende l’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato per aprire le trattative sui nuovi assetti della Giunta. La delibera approderà in aula la prima settimana di dicembre. Tra la fine dell’anno e l’inizio del nuovo anno il primo cittadino non potrà più tirare la corda. Dovrà aprire la fase di verifica politica nella sua coalizione.

Nell’attesa circolano voci di “movimenti migratori” di consiglieri da un partito all’altro della maggioranza. Dopo quello di Lucia Lupo dal Movimento Cinquestelle al Movimento per l’autonomia di Raffaele Lombardo, potrebbero essere proprio i Cinquestelle a “strappare” un consigliere al movimento del sindaco. Una voce che circola con insistenza è quella di un addio a “Una buona idea” del consigliere Massimiliano Giorrannello per approdare in casa dei Cinquestelle. Pare che il consigliere civico non si trovi bene nel gruppo consiliare del sindaco e si dice anche che non abbia neanche gradito le voci di una candidatura alle Regionali del consigliere Davide Sincero. Ma se adesione ai Cinquestelle ci sarà, questa avverrà dopo l’approvazione del bilancio. Al momento è solo una voce che circola in tutti gli ambienti della maggioranza. Conferme o smentite potranno arrivare solo in quella fase.

Non stanno ferma la consigliera del Mpa che dialogano con alcuni consiglieri di opposizione per attirarli dalla loro parte e far crescere la presenza del movimento in aula. Mosse non ben digerite dagli alleati nel governo Di Stefano. Si aspetta invece che il consigliere di Italia viva Alberto Zappietro lasci l’opposizione per passare con la maggioranza che rientra schieramento in cui il leader Renzi ha posizionato il movimento.

Il primo cittadino e il suo movimento intanto sono impegnati a tracciare il radicamento dei Civici in provincia in vista delle Regionali partecipando a Caltanissetta ieri alla nascita di Spazio Civico. Fuori dal palazzo di città si muove anche il leader dei Progressisti e rinnovatori Miguel Donegani che il 5 dicembre presenta l’alleanza con Controcorrente di Ismaele La Vardera. Il movimento PeR è opposizione al governo Di Stefano ma di recente Donegani e il sindaco sono tornati a dialogare dopo le turbolenze del recente passato. Anche questo potrebbe far scattare in breve delle novità.