Salute
Cancro, quanto è importante rafforzare le attività degli screening oncologici
A Catania un nuovo protocollo d’intesa introduce digitalizzazione dei sistemi, percorsi clinici uniformi e prenotazioni integrate per un accesso più rapido ai servizi di prevenzione

Digitalizzazione dei sistemi, sinergia tra ospedali e territorio, rafforzamento della prevenzione oncologica: sono i tre assi portanti del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Azienda sanitaria provinciale di Catania con le Aziende Ospedaliere “Cannizzaro”, “Garibaldi” e “Policlinico-San Marco”.
L’accordo, firmato dai Direttori Generali Giuseppe Laganga Senzio (Asp di Catania), Salvatore Giuffrida (Azienda Ospedaliera “Cannizzaro”), Giuseppe Giammanco (Arnas “Garibaldi”) e Gaetano Sirna (Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico-San Marco”), delinea un modello organizzativo integrato per gli screening oncologici, orientato a una presa in carico completa e tempestiva, con maggiore interoperabilità e integrazione tecnologica.
Di durata triennale, il protocollo introduce strumenti innovativi e modelli organizzativi avanzati per rendere più efficiente ed efficace l’intero percorso di diagnosi e cura.
«Grazie alla disponibilità dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere della città e alla collaborazione tra le strutture operative, abbiamo raggiunto un risultato organizzativo che pone ancora più concretamente al centro di tutti i percorsi il cittadino» ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.
«Il protocollo è coerente con gli obiettivi di programmazione del Governo regionale e degli indirizzi dell’Assessorato regionale alla Salute. È una strategia che, anche attraverso la condivisione delle agende di prenotazione dei test di screening e degli approfondimenti oltre che di percorsi formativi comuni, rafforza la rete provinciale e consente di garantire ai cittadini percorsi di screening oncologico più moderni e integrati».
- Integrazione digitale dei sistemi informatici, con il collegamento tra le piattaforme delle Aziende Ospedaliere e il nuovo sistema dell’Asp di Catania dedicato agli screening, che permette la visualizzazione in tempo reale di referti, immagini radiologiche ed esami specialistici.
- Adozione di percorsi clinico-diagnostici uniformi, grazie a protocolli condivisi e PDTA, per assicurare standard omogenei di assistenza in tutte le strutture coinvolte.
- Prenotazione integrata e semplificata: gli operatori dei CUP ospedalieri potranno fissare mammografie, Pap test e HPV test gratuiti presso Consultori e ambulatori dell’Asp di Catania, riducendo tempi di attesa e passaggi burocratici.
Resta centrale il numero verde 800 894007 dedicato agli screening oncologici, attivo presso l’Asp di Catania.
Le attività di screening sul territorio sono coordinate dall’UOC Malattie cronico degenerative – Screening oncologici, diretta da Renato Scillieri, afferente al Dipartimento di Prevenzione guidato da Antonio Leonardi.