×

Mondello si trasforma: Piazza storica chiusa per una rinascita da 2,4 milioni di euro

Un intervento che sta già cambiando il volto della borgata marinara più amata di Palermo, con l’obiettivo di un futuro più bello e accessibile per residenti, turisti e commercianti

Redazione Palermo

29 Settembre 2025, 17:39

01 Ottobre 2025, 12:18

Mondello si trasforma: Piazza storica chiusa per una rinascita da 2,4 milioni di euro

Quando il cuore pulsante di Mondello si ferma per rinnovarsi, la scena si carica di aspettative e di un pizzico di nostalgia. Da lunedì 29 settembre 2025, la storica piazza di Mondello è chiusa per dare il via ai lavori di riqualificazione e rigenerazione urbana, un cantiere importante dal valore complessivo di 2.446.875,31 euro, finanziato con fondi “PN Metro Plus”, che promette di cambiare radicalmente il volto di questa iconica borgata marinara di Palermo.

Un cantiere pensato per convivere con la vita della borgata

Il progetto, affidato alla ditta Pisciotta Costruzioni s.r.l., durerà circa 20 mesi e si sviluppa con la volontà di ridurre al minimo i disagi. Si inizierà dal centro della piazza, senza intaccare la viabilità laterale, così da permettere la continuazione delle attività commerciali e turistiche nel periodo più intenso dell’anno. Lo sforzo è quello di preservare il tessuto sociale ed economico di Mondello, mantenendo vivo il cuore pulsante frequentato da residenti, visitatori e commercianti.

Un progetto frutto di un lavoro corale e attento

Dietro questa trasformazione c’è un gruppo di professionisti e istituzioni che hanno lavorato in sinergia, tra cui l’ingegnere Vincenzo Lauriano (Responsabile Unico del Procedimento), l’architetto Stefano Gueli (direttore dei lavori) e il dirigente della rigenerazione urbana, il dottor Sandro Follari. Fondamentale anche il dialogo con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Palermo, che ha garantito un intervento rispettoso delle caratteristiche storiche e paesaggistiche della piazza.

L’assessore alla Rigenerazione Urbana, Maurizio Carta, sottolinea con soddisfazione il percorso partecipativo che ha coinvolto la comunità e i commercianti, volendo consegnare a Mondello “una nuova piazza bella e capace di accogliere tutti, una culla della memoria e del futuro della borgata”. In questo percorso si farà attenzione anche ai nuovi dehors, con un modello di fruizione che punta a essere rispettoso e condiviso, in linea con la nuova estetica urbana.

La piazza rinasce: nuovi spazi e valorizzazione della memoria

La riqualificazione interesserà l’intera area con una rinnovata pavimentazione e la riqualificazione della fontana, simbolo storico di Mondello. Si punta a un luogo più funzionale, elegante e al passo con i tempi, capace di valorizzare il ruolo sociale e turistico che questa piazza ricopre nella vita della città di Palermo.

Secondo il sindaco Roberto Lagalla, l’avvio dei lavori rappresenta la conferma di un impegno concreto verso la borgata. “In un momento di grande afflusso di visitatori, abbiamo voluto partire dal cuore della piazza per non interrompere la circolazione sulle bretelle laterali e tutelare le attività commerciali nel periodo di maggiore impegno turistico”, spiega il primo cittadino.

Mondello guarda al futuro tra tradizione e innovazione

Questo intervento arriva in un momento in cui Mondello si conferma una meta imprescindibile nel panorama turistico-palermitano, con esigenze che spaziano dalla cura del decoro urbano fino a migliori infrastrutture per cittadini e turisti, come ribadito anche da rappresentanti locali e operatori commerciali.

La riqualificazione della piazza si inserisce così in un quadro più ampio di rilancio e valorizzazione territoriale, nato dal dialogo tra amministrazione, comunità e istituzioni, nella convinzione che solo un progetto condiviso possa restituire dignità e bellezza a uno spazio tanto caro a Palermo.