Polizia
Raffica di controlli nel cuore della movida a Palermo, multe e sequestri alla Vucciria
Weekend di controlli "Alto Impatto" nel centro storico: pattuglie interforze, 110 persone identificate e verifiche su 40 veicoli nelle aree della movida.

Controlli alla Vucciria
Proseguono anche nel fine settimana i servizi straordinari di controllo del territorio legati al protocollo di sicurezza “Alto Impatto” e alle linee guida del piano di “Controllo integrato del territorio”.
Il primo dispositivo, attuato in sinergia tra le forze dell’ordine, mira a fronteggiare le specifiche esigenze di ordine e sicurezza pubblica emerse sul territorio, incrementando la percezione di sicurezza dei cittadini e garantendo al contempo una presenza capillare.
Con il secondo modello, invece, i controlli vengono indirizzati verso aree particolarmente sensibili, individuate sulla base degli indici di delittuosità e delle forme di illegalità diffusa, al fine di prevenire i fenomeni di maggiore allarme sociale.
Nel centro storico del capoluogo è stato predisposto un servizio interforze, nell’ambito del piano “Alto Impatto”, che ha visto impegnate aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale.
Le pattuglie, ciascuna per i profili di competenza, hanno assicurato un presidio significativo lungo un ampio tratto della movida e del cuore cittadino, con particolare attenzione alle zone della Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo e le aree limitrofe agli assi di via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.
Sono inoltre proseguiti i servizi di presidio disposti dalla Questura lungo via Maqueda e corso Vittorio Emanuele, con particolare riferimento ai tratti da piazza Bellini a via Torino e da piazza Bologni a via Roma.
Nel corso delle attività sono state identificate complessivamente 110 persone, di cui 26 con precedenti di polizia, e sottoposti a verifica 40 veicoli.
Per garantire una risposta sempre più tempestiva ed efficace alla domanda di sicurezza, i controlli saranno ulteriormente intensificati con equipaggi di rinforzo sulle strade del centro storico e proseguiranno quotidianamente, in diverse fasce orarie, anche nelle prossime settimane.