San Giovanni La Punta
«La polizia provinciale garantirà maggiore sicurezza e ordine pubblico al Polivalente»
Il sindaco Bellia annuncia l’accordo con la Città Metropolitana per vigilare sull'imponente Centro scolastico

Rafforzata la sicurezza e l’ordine pubblico all’interno del Centro scolastico Polivalente grazie all’intervento diretto della polizia provinciale. L’accordo istituzionale, che ha portato a questo risultato, è stato annunciato con soddisfazione dal sindaco Nino Bellia, che ha voluto sottolineare la fondamentale collaborazione con il sindaco della Città Metropolitana di Catania, Enrico Trantino.
Le pattuglie saranno presenti in maniera strategica negli orari d’ingresso e d’uscita degli studenti, i momenti più critici per la gestione della viabilità e della sicurezza. Il Centro scolastico Polivalente non è semplicemente un istituto, ma un vero e proprio polo formativo che raggruppa diverse scuole superiori. Questa configurazione comporta una popolazione scolastica di diverse migliaia di unità che si riversa sulla viabilità locale in fasce orarie ristrette.
L’elevata concentrazione di studenti, personale Ata e docenti, unita al massiccio utilizzo di veicoli privati per l’accompagnamento, ha sempre creato un elevato rischio di traffico e congestione. L’istituto stesso, come riportano fonti interne, sconsiglia l’uso del mezzo privato proprio a causa dell’alta densità di traffico che si registra puntualmente. L’arrivo delle pattuglie provinciali ha un triplice obiettivo: sicurezza stradale, ordine e disciplina e supporto al personale scolastico. La presenza fisica degli agenti sarà essenziale per regolare il flusso veicolare e pedonale, prevenendo manovre pericolose e riducendo il rischio di incidenti stradali, particolarmente elevato in presenza di ragazzi e genitori frettolosi. Il presidio garantirà maggiore controllo e ordine pubblico, fungendo da deterrente per episodi di inciviltà o comportamenti a rischio all’esterno della struttura.
L’azione di sorveglianza e controllo permetterà a dirigenti e personale scolastico di concentrarsi pienamente sulle attività didattiche e logistiche interne, sapendo che l’esterno è gestito in modo professionale. Il sindaco Bellia ha tenuto a ribadire l’importanza del gesto da parte della Città Metropolitana. «Questa misura - spiega - garantirà sicurezza, viabilità e ordine pubblico nelle aree prossime agli ingressi, un intervento di sensibilità e attenzione nei confronti della nostra comunità, degli studenti e delle loro famiglie». L’iniziativa, non solo risolve un problema logistico di vecchia data, ma rafforza anche il senso di vicinanza e protezione che le istituzioni devono garantire ai propri cittadini, a partire dai luoghi di educazione e formazione. «La presenza della polizia provinciale - conclude Bellia - diventa, in questo contesto, un simbolo tangibile di attenzione per la sicurezza non solo del singolo, ma dell’intero ecosistema scolastico».