La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Enrico Trantino, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi, ha approvato in linea amministrativa il progetto esecutivo “Interventi di riqualificazione e miglioramento dell’accessibilità turistica e della vivibilità di via Crociferi”, per un importo complessivo di un milione e sessantacinquemila euro. Il finanziamento rientra nel Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. L’opera, inserita nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2026-2028, è tra gli interventi strategici del piano di rigenerazione urbana e rappresenta un tassello della candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Tra i luoghi più iconici del barocco etneo e parte del sito Unesco “Città tardo barocche del Val di Noto”, via Crociferi sarà oggetto di un restauro accurato, volto a migliorarne decoro, funzionalità e fruizione turistica nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche.
Il progetto, redatto da tecnici interni del Comune, prevede la ricostruzione della pavimentazione con il riuso delle basole laviche originarie e del porfido recuperato, la creazione di un percorso pedonale continuo e privo di barriere architettoniche e la valorizzazione degli spazi destinati alla sosta e all’aggregazione.
L’intervento riguarda i circa 400 metri dell’asse monumentale e si articola in tre segmenti: nel tratto da Villa Cerami a via Sant’Elena è previsto il recupero del basolato storico e l’unificazione delle quote stradali; in corrispondenza della chiesa di San Camillo de Lellis sorgerà una nuova piazza gradonata, pavimentata in pietra vulcanica e dotata di arredi urbani, panchine e un’aiuola con essenze ornamentali; dal raccordo con via Sant’Elena fino a via Sangiuliano è programmata la completa riqualificazione del piano viabile con materiali coerenti con il contesto monumentale, resi omogenei all’ambiente circostante.
Obiettivo dell’opera è restituire a via Crociferi la funzione di spazio urbano unitario, sicuro e accessibile, incentivando la pedonalità e valorizzando la resa scenografica del complesso architettonico. Oltre al recupero estetico e funzionale, il progetto punta a incrementare sicurezza e vivibilità, con ricadute positive per residenti, visitatori e attività culturali.
“Via Crociferi è il simbolo stesso della nostra identità cittadina – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – e intervenire su questo straordinario asse monumentale significa restituire alla città una delle sue immagini più riconoscibili e amate. Si tratta di un passo importante nel percorso di rigenerazione che stiamo portando avanti per una Catania più bella, più accessibile e più attrattiva, anche in vista della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.”
L’assessore Parisi ha evidenziato l’impostazione tecnica dell’opera: “Abbiamo voluto un progetto che unisse la cura dei dettagli costruttivi con la visione di una città accogliente e sostenibile. L’intervento su via Crociferi, realizzato interamente con materiali tradizionali e tecniche compatibili, permetterà di migliorare la qualità urbana e di offrire ai cittadini e ai turisti un’esperienza di visita pienamente rispettosa del patrimonio storico. È un intervento che si inserisce in una strategia complessiva di valorizzazione del centro storico e di rilancio culturale di Catania”.
L’avvio del cantiere è previsto per il mese di gennaio. La delibera di Giunta consente l’attivazione delle successive procedure amministrative propedeutiche alla gara d’appalto. I lavori perseguono finalità di tutela e conservazione, configurandosi come un modello integrato che coniuga accessibilità universale, sostenibilità e valorizzazione turistica. L’intervento su via Crociferi, emblema della Catania barocca e patrimonio dell’umanità, segna un ulteriore passo nel percorso di rilancio del centro storico, in linea con l’ambizione della città di rappresentare nel 2028 il meglio della cultura e della bellezza italiana.