×

Catania

San Berillo si rinnova: al via la riqualificazione delle piazze Lupo e Majorana

Avvio dei lavori da 3,9 milioni: giardino pubblico tecnologico, percorsi pedonali, 139 posti auto accessibili, aree verdi e spazi per eventi per collegare centro storico e porto in chiave sostenibile

Redazione La Sicilia

16 Ottobre 2025, 11:29

San Berillo si rinnova: al via la riqualificazione delle piazze Lupo e Majorana

Prende il via il cantiere per la riqualificazione delle piazze Pietro Lupo e Angelo Majorana, nel quartiere San Berillo, dopo la conclusione delle procedure di gara curate da Invitalia per conto del Comune di Catania.

L’intervento, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito dei “Piani Urbani Integrati” (Missione 5, Componente 2 – Investimento 2.2), vale complessivamente 3 milioni e 900 mila euro.

I lavori sono stati aggiudicati a un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa composto da Consorzio Stabile Progettisti Costruttori (mandataria), Consorzio Stabile Build, S.C.S. Costruzioni Edili s.r.l., Vica s.r.l. e Costruire s.r.l., che darà esecuzione al progetto validato lo scorso 2 ottobre.

Elaborato dallo studio Artec Associati e approvato dalla Giunta, il piano restituirà alla città un’area oggi degradata, riconfigurandola come nuova piazza monumentale e accogliente, contigua a via Teatro Massimo e piazza Bellini. Responsabile del progetto è l’ingegnere Giuseppe Marletta.

Interventi principali:

  • Demolizione della palestra dismessa “Pietro Lupo”
  • Riorganizzazione complessiva della sosta
  • Creazione di un giardino pubblico “tecnologico”, con percorsi pedonali, spazi verdi, illuminazione a LED, arredi urbani e un info point per l’accoglienza e l’informazione
  • 139 stalli a raso, con posti riservati alle persone con disabilità e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, secondo criteri di sostenibilità e accessibilità universale

L’intervento riguarda anche piazza Angelo Majorana, dove saranno valorizzate le aree verdi esistenti e realizzati nuovi spazi di sosta e camminamenti continui, in coerenza con il ridisegno dell’intero comparto.

L’allestimento includerà alberature, sedute in pietra lavica, punti luce artistici e un sistema di connessione visiva e funzionale con piazza Pietro Lupo, così da configurare un unico ambito urbano integrato, ordinato e fruibile.

La nuova sistemazione delle due piazze contribuirà a cucire il centro storico con l’area portuale, restituendo ai residenti un luogo di incontro, cultura e socialità. Le superfici oggi occupate per lo più da parcheggi e attraversate da traffico disordinato diventeranno un esteso spazio pedonale attrezzato, con zone d’ombra, raffrescamento naturale e aree dedicate a eventi, mercati, spettacoli e iniziative culturali.

Il sindaco Enrico Trantino ha dichiarato: “Questo intervento è un tassello fondamentale della nostra strategia di rigenerazione del centro storico... Piazza Majorana tornerà a essere un luogo di incontro e di bellezza urbana. Piazza Lupo tornerà a essere uno spazio vissuto, sicuro e decoroso, nel segno della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio, riorganizzando anche lo spazio di parcheggio con alberature”.

L’assessore ai Lavori pubblici Sergio Parisi ha evidenziato: “Con questo intervento abbiamo dato continuità al percorso di riqualificazione delle piazze storiche e dei quartieri centrali, creando nuove aree verdi, più servizi e maggiore vivibilità. L’uso di tecnologie ambientali e digitali renderà quest’area un modello di spazio pubblico moderno, efficiente e perfettamente integrato con la città”.

La riqualificazione rientra nel programma “Catania 2028 – Città candidata a Capitale Italiana della Cultura”, a testimonianza della volontà dell’Amministrazione di restituire luoghi di qualità nel cuore del centro storico più degradato, senza snaturarne storia e identità.

Cronoprogramma: avvio del cantiere entro la fine di ottobre, durata stimata di 12 mesi e consegna alla città, entro il 2026, di un nuovo spazio pubblico rigenerato, vivibile e rappresentativo della rinascita del centro.