GRAVI IRREGOLARITà
Blitz della polizia locale a Misterbianco: chiuse due case famiglia abusive, 13 anziani ricollocati
La polizia locale intensifica i controlli stradali con sequestri e migliaia di euro di sanzioni. Il comandante: «Lavoriamo ogni giorno per tutelare i diritti delle fasce più deboli, come gli anziani»
Nell'ambito delle azioni di controllo del territorio da parte della polizia locale di Misterbianco, le ultime attività di contrasto all’illegalità, condotte in stretta sinergia con i Servizi sociali comunali, hanno portato alla chiusura di due case famiglie abusive attive sul territorio, dove erano ricoverati ben 13 ospiti. Le due strutture sono state sottoposte ai controlli degli agenti che hanno riscontrato gravi irregolarità: le case operavano in assenza dell’autorizzazione e non risultavano iscritte all’Albo comunale degli enti di assistenza.
A seguito dell'accertamento, è stata disposta la chiusura immediata delle due strutture, invitando i gestori a ricollocare i 13 anziani ospitati nelle rispettive famiglie entro cinque giorni. I responsabili sono stati sanzionati con verbale amministrativo, con multe comprese tra 516 e 1.000 euro.
Il sindaco Marco Corsaro ha espresso un plauso agli agenti. «Il nostro impegno è costante e trasversale - dichiara il comandante della polizia locale, Saverio Virgilio - lavoriamo ogni giorno per garantire il rispetto della legalità e tutelare i diritti delle fasce più deboli, come gli anziani e gli animali, oltre a vigilare sulla sicurezza stradale. La presenza sul territorio è fondamentale per prevenire e reprimere fenomeni di degrado e malaffare».
Oltre ai controlli in ambito socio-assistenziale, la polizia locale di Misterbianco ha intensificato negli ultimi giorni i servizi di vigilanza stradale, accertando numerose infrazioni gravi al Cds: guida senza assicurazione, guida senza patente, guida senza casco o cintura, uso del cellulare alla guida.
Le sanzioni ammontano a diverse migliaia di euro, con numerosi sequestri e fermi amministrativi dei veicoli.