Medicina e sport
Menisco sotto i riflettori: dalla sala operatoria al ritorno in campo
Dal manico di secchio alla lesione degenerativa: alla Kore di Enna confronto multidisciplinare organizzato dal prof Arcangelo Russo su diagnosi, tecniche chirurgiche e percorsi di recupero per il ritorno in campo degli atleti
Alla Kore di Enna il convegno "Il Menisco dell’atleta: dalla sala operatoria al ritorno in campo", primo appuntamento del Sicily Sport Trauma Meeting dedicato a uno degli infortuni più comuni tra gli sportivi. L'incontro è stato patrocinato dall'Università Kore, dall'Asp di Enna e dalla società scientifica Siagascot.
L’evento, presieduto dal prof. Arcangelo Russo, ha rappresentato un’importante occasione di confronto multidisciplinare tra ortopedici, fisiatri, medici dello sport, preparatori atletici e radiologi, con l’obiettivo di approfondire le diverse problematiche legate alla lesione del menisco e alle sue implicazioni nel percorso di recupero e ritorno all’attività sportiva.
Durante la giornata sono stati affrontati temi specifici come la lesione a manico di secchio del menisco laterale nello sportivo di alto livello, le lesioni meniscali associate alla rottura del legamento crociato anteriore e la lesione degenerativa della radice meniscale mediale, definita come "la pensione dell’atleta". Particolare rilievo è stato dato alla discussione di casi clinici reali, stimolando un dibattito aggiornato e costruttivo tra gli esperti del settore.
Arcangelo Russo ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando come la lesione del menisco rappresenti una problematica complessa che coinvolge molteplici figure professionali. Ha spiegato che il congresso sia nato con l’intento di offrire un punto di vista aggiornato e multidisciplinare, capace di integrare le diverse competenze per migliorare la gestione clinica e funzionale dell’atleta. Russo ha inoltre evidenziato il valore di creare un momento di confronto aperto e di convivialità, sottolineando che solo in un contesto sereno e collaborativo si possono raggiungere risultati significativi.
L’evento si è così confermato come un momento di approfondimento scientifico e di scambio umano, consolidando la Sicilia come luogo ideale per coniugare rigore professionale e sana leggerezza. Il convegno si è affermato come un punto di riferimento per tutti gli operatori coinvolti nella cura e nel recupero degli infortuni sportivi, con particolare attenzione alla tutela della salute e alla qualità del ritorno in campo degli atleti (presente l'Enna calcio con il dg Fabio Montesano, il tecnico Francesco Passiatore e Stefano Dell'Arte dell'area medico-sportiva).
Fra gli sportivi presenti, tra attuali e del passato, anche Giuseppe Mascara, Thomas Palillo e Giovanni Minore. Relazioni significative sono poi state tenute da specialisti quali Fabio Bernetti, Massimiliano Mosca, Roberto Simonetta ed Emilia Lo Giudice, oltre ad alcune tavole rotonde che hanno permesso ad esperti del settore un costruttivo confronto. L’Asp è stata rappresentata dal Direttore Sanitario Ennio Ciotta mentre l'Università Kore dal coordinatore del corso di laurea Marco Barbanti.