il Restyling
A Catania la "rinata" di piazza Turi Ferro: è un nuovo spazio urbano verde
È stata ridisegnata anche l’intera organizzazione della mobilità carrabile e pedonale
									Consegnata ai cittadini di Catania, dal sindaco Enrico Trantino e dall’assessore alle Politiche Comunitarie Sergio Parisi, piazza Turi Ferro storicamente conosciuta come piazza Spirito Santo, importante intervento di rigenerazione urbana realizzato dal Comune nell’ambito del Pnrr “Piani Urbani Integrati”.
L’opera restituisce un luogo centrale e simbolico alla piena fruizione dei cittadini, diventando emblema della rinascita di un quartiere e del rinnovato impegno dell’Amministrazione Comunale nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio urbano.
Il nuovo assetto di Piazza Turi Ferro, che si pone come cerniera naturale tra via Etnea, Corso Sicilia e il centro storico, contribuisce a definire un nuovo equilibrio urbano tra funzioni, mobilità e qualità della vita. Lo spazio, un tempo percepito come un “non luogo”, è oggi un giardino contemporaneo aperto e accogliente, concepito in chiave green e conforme ai più moderni standard europei in tema di sostenibilità ambientale e innovazione urbana.

Il progetto ha infatti interessato la completa riqualificazione della piazza e del tratto di via Di Prima, con l’obiettivo di restituire decoro, funzionalità e sicurezza a uno spazio pubblico a lungo trascurato.
È stata ridisegnata l’intera organizzazione della mobilità carrabile e pedonale, prevedendo una distribuzione equilibrata delle aree di sosta e l’introduzione di zone a traffico limitato, così da favorire la fruizione dei pedoni e garantire la piena accessibilità ai residenti e alle attività commerciali. La nuova pavimentazione e il rifacimento delle caditoie per il convogliamento delle acque meteoriche sono stati realizzati secondo criteri di sostenibilità, con un sistema di irrigazione e di telecontrollo di ultima generazione.
La riqualificazione ha inoltre previsto la piantumazione di nuove alberature e la creazione di ampie aree verdi con essenze tipiche del territorio, capaci di offrire ombreggiatura naturale e di contribuire al miglioramento del microclima urbano.
Un impianto di nebulizzazione installato in prossimità delle zone di sosta e di aggregazione garantirà ulteriore comfort durante i mesi più caldi. L’illuminazione, completamente rinnovata, valorizza la quinta scenografica della Parrocchia Ortodossa di San Leone, restituendo alla piazza un’identità riconoscibile e armoniosa anche nelle ore serali.
Particolare attenzione è stata riservata al tema dell’accessibilità universale: la piazza è ora totalmente priva di barriere architettoniche e predisposta con facilitatori sensoriali, così da rendere gli spazi pubblici accessibili e fruibili da tutti i cittadini, inclusi coloro con ridotta mobilità motoria. Gli arredi urbani – panchine, cestini, fontana e sedute integrate nel disegno architettonico – sono stati scelti per favorire la socialità e la permanenza, offrendo un luogo d’incontro e di relazione nel cuore della città.
“Con orgoglio – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – consegniamo oggi ai cittadini uno spazio unico nel suo genere, nel cuore del centro storico, che testimonia la capacità di questa Amministrazione di intervenire in modo concreto e rispettoso del contesto urbano. Piazza Turi Ferro è un luogo da vivere e da preservare, che potrà mantenersi nel tempo solo grazie all’impegno congiunto dell’Amministrazione, dei residenti e dei commercianti, chiamati a custodirne insieme a noi la bellezza e a farne un simbolo di civiltà e appartenenza. Piazza Turi Ferro diventa così il simbolo di una città che guarda avanti, capace di rinnovarsi nel rispetto della propria storia e della propria identità, in una zona dove è tangibile la metamorfosi che è in atto a Catania”
“L’intervento su Piazza Turi Ferro – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici e alle Politiche Comunitarie Sergio Parisi – rappresenta uno degli esempi più significativi di come i fondi comunitari, utilizzati con lungimiranza e progettualità, stiamo cambiando il volto della nostra città. Negli ultimi anni abbiamo investito risorse importanti anche con i fondi di coesione non solo nel centro ma anche nelle periferie, restituendo spazi pubblici più decorosi, accessibili e vivibili, e costruendo una visione di città più moderna, sostenibile e a misura di persona”.
Alla consegna della nuova piazza hanno partecipato anche i presidenti delle commissioni consiliari Buceti, Cardello e Zarbo, i consiglieri comunali Barbagallo e Arena, l’assessore Viviana Lombardo, il direttore dei lavori pubblici e delle politiche comunitarie Fabio Finocchiaro, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, i dirigenti comunali Giuseppe Marletta e Paolo Di Caro, i tecnici comunali e dell’impresa esecutrice che hanno lavorato al progetto, oltre a numerosi cittadini e residenti della zona.