Phishing
Sms sospetti ai pazienti del Policlinico: "Attenti, è una truffa"
L'azienda ospedaliera universitaria avvisa gli utenti: "Noi non inviamo questi messaggi. Vogliono carpire dati personali e sensibili"
Il Policlinico di Palermo lancia un allarme: qualcuno sta provando a carpire dati personali e sensibili di molti pazienti. L’azienda universitaria ha diffuso un comunicato per chiarire che queste richieste non provengono dall’ospedale.
Il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo informa che ad alcuni pazienti sono arrivati messaggi fraudolenti relativi al CUP (Centro Unico di Prenotazione). Si tratta di tentativi di phishing, inviati per carpire dati personali o sensibili.
Il Policlinico avverte che l’Azienda non invia mai messaggi di questo tipo: i messaggi dell’Azienda ospedaliera universitaria riguardano solo prenotazioni, modifiche o cancellazioni di appuntamenti.
Si tratta di un tentativo di truffa, sempre più diffuso: il phishing consiste nell’agganciare la vittima tramite link che sembrano rimandare a siti ufficiali. Si invitano gli utenti a non cliccare su link sospetti, non fornire dati personali o informazioni sanitarie e a segnalare eventuali messaggi dubbi ai nostri uffici o agli organi competenti.