×

Lavori pubblici

S. Teresa di Riva: via libera all’acquisto di terreni da adibire ad aree di parcheggio

Il Consiglio, che ha approvato anche il Pudm punta ad aumentare il numero dei posti auto nelle zone più popolate

Carmelo Caspanello

19 Novembre 2025, 06:10

S. Teresa di Riva: via libera all’acquisto di terreni da adibire ad aree di parcheggio

Il piano parcheggi 2025 ottiene il via libera del Consiglio comunale e apre la strada ad una delle operazioni più rilevanti degli ultimi anni per la mobilità cittadina.

L’Amministrazione comunale potrà ora procedere all’acquisizione dei terreni individuati nei quartieri Bucalo, Cantidati, Misserio e Sparagonà, dopo che otto delle tredici manifestazioni d’interesse sono state giudicate idonee dall’Ufficio tecnico.

L’obiettivo è quello di aumentare i posti auto nelle zone più popolate e fluidificare la circolazione in diversi punti critici del paese.

Bucalo è l’area in cui si concentrano gli interventi principali. Il Comune di S. Teresa di Riva acquisterà un terreno di 3.500 metri quadrati per 105mila euro e un secondo lotto da 200 metri quadrati per 6mila euro, indispensabile per realizzare il collegamento tra via Santi Spadaro e via Stradella Messina. A questi si aggiunge un’area di 1.062 metri quadrati già acquisita nel 2024 tramite compensazione di un debito tributario. A Cantidati verranno rilevati 4.270 metri quadrati per 140mila euro, mentre a Misserio nascerà un parcheggio da 1.880 metri quadrati al costo di 14mila euro.

Il progetto esecutivo, in fase di redazione, prevede un investimento complessivo di un milione e 995mila euro, finanziato con un mutuo della Cassa depositi e prestiti. Alcune operazioni restano ancora aperte: a Sparagonà servirà una procedura di esproprio per un lotto di 3.800 metri quadrati tra vico I e vico II, mentre nel centro urbano proseguono le trattative per un’area da 3.200 metri quadrati in zona Torre Varata.

Nella stessa seduta, l’Aula ha approvato il Piano di utilizzo del Demanio marittimo. Il documento definisce le destinazioni future della spiaggia e del lungomare.

Il sindaco, Danilo Lo Giudice, ha sottolineato che l’acquisto delle prime aree sarà possibile grazie agli oltre 300mila euro di avanzo di amministrazione. «Finalmente porremo fine a un problema annoso - ha spiegato Lo Giudice - e con il progetto complessivo da quasi 2 milioni realizzeremo i parcheggi nelle zone individuate, oltre a un quarto intervento nell’area comunale di Sparagonà. Una seconda fase, nel 2026, sarà dedicata alla creazione di ulteriori parcheggi». Il sindaco ha evidenziato, infine, che il Pudm «assegna una destinazione chiara al litorale, consentendo di attuare la programmazione prevista e favorire investimenti pubblici e privati».