×

Il caso

Divorzio fra Catania Film Festival e Comune, il direttore artistico: «Nessuna polemica, solo responsabilità»

La decisione, non certo facile, dopo il mancato finanziamento da parte della Sicilia Film Commission. La lettera di Piazza. E il commento di Di Caro

Laura Distefano

21 Ottobre 2025, 14:54

15:29

catania film fest 2024

 

Divorzio tra Catania Film Fest e Comune di Catania. Una separazione che era nell'aria già da qualche settimana dopo che la Sicilia Film Commission aveva detto no al finanziamento alla manifestazione visto che a presentare l'istanza per il contributo regionale era l'amministrazione comunale che però non aveva il Durc a posto. Oggi la notizia ufficiale, con una nota, che annuncia anche uno spostamento nelle date. «Il Catania Film Fest, la kermesse dedicata al Cinema Indipendente Europeo e del Mediterraneo – comunica ufficialmente la rinuncia alla co-organizzazione con il Comune di Catania per la XIV edizione in programma dal 13 al 15 novembre 2025 allo ZO Centro Culture Contemporanee (piazzale Rocco Chinnici 6, Catania), in sostituzione delle precedenti date previste dal 10 novembre. La decisione è stata assunta dal Fondatore e Direttore Artistico Cateno Piazza, insieme al Comitato Organizzativo del Festival, a seguito - spiegano ancora gli organizzatori -  del mancato concretizzarsi, a poche settimane dall’avvio della manifestazione, degli impegni amministrativi ed economici previsti dalla co-organizzazione sottoscritta a inizio anno. Una condizione che, unita alla revoca del contributo della Sicilia Film Commission per ragioni amministrative indipendenti dall’Associazione Catania Film Festival, non avrebbe consentito di garantire un percorso operativo chiaro e rispettoso degli impegni assunti con artisti, partner e maestranze coinvolte».

 

Una decisione presa con molta amarezza. Ma pare l'unica possibile. «Per senso di responsabilità verso il pubblico e verso la città, il Festival ha scelto di proseguire in autonomia, rinunciando a una struttura condivisa che – pur avviata con fiducia – non ha potuto concretizzarsi nei fatti. Con gratitudine per il dialogo fin qui intercorso con le istituzioni, l’Associazione Catania Film Festival annuncia una edizione speciale, in forma ridotta ma interamente indipendente, realizzata esclusivamente grazie al sostegno di quanti - operatori culturali, volontari, cittadini e sponsor privati - credono nel valore del Festival come patrimonio condiviso della comunità. Il Catania Film Fest 2025 non sarà un’edizione minore, ma un’edizione essenziale. Non meno ampia, ma più autentica. I dettagli del nuovo programma saranno presentati nei prossimi giorni. Nel frattempo - è l'appello lanciato -  si invitano realtà culturali, imprese e cittadini a partecipare a questo percorso collettivo». 

«Nessuna polemica, solo responsabilità»

Il direttore artistico e fondatore del Catania Film Festival, Cateno Piazza, ha scritto una lettera dove spiega i perché della scelta di rinunciare alla co-organizzazione con Palazzo degli Elefanti. «Da oltre tredici anni porto avanti questo progetto con un obiettivo preciso: fare della nostra città un luogo in cui il cinema libero, coraggioso e visionario possa trovare casa. La XIV edizione del Festival, inizialmente prevista in co-organizzazione con il Comune di Catania, avrebbe dovuto rappresentare un nuovo capitolo di crescita condivisa. Tuttavia, a poche settimane dall'avvio della manifestazione, non si sono concretizzate le condizioni amministrative ed economiche necessarie a garantire un percorso rispettoso degli impegni assunti con artisti, operatori e partner coinvolti. Per questo motivo, insieme al comitato organizzativo abbiamo deciso di rinunciare alla co-organizzazione con il Comune e di proseguire in totale autonomia, confermando l’edizione dal 13 al 15 novembre 2025 presso ZO Centro Culture Contemporanee (Piazzale Rocco Chinnici 6, Catania), in sostituzione delle precedenti date previste dal 10 novembre. Questa scelta non nasce da polemica, ma da responsabilità. Potevamo rinunciare in silenzio. Abbiamo invece deciso di continuare con dignità e coerenza. Il Catania Film Fest 2025 si farà: non come un’edizione minore, ma come un’edizione essenziale, sostenuta esclusivamente da quanti - operatori culturali, sponsor privati, volontari e cittadini -credono nel Festival non per opportunità, ma per convinzione».

La voce dell'amministrazione 

Abbiamo chiesto un commento a Paolo Di Caro, direttore alla Cultura del Comune di Catania: «Il Comune ha offerto collaborazione anche economica per sopperire, in parte, al mancato introito del finanziamento della Film Commission.
Sulle altre richieste non si ha ancora alcun esito, per cui c’entra poco il DURC, che ha un problema di allineamento dati su cui lavora da mesi la Ragioneria Generale con l’INPS. Evidentemente l’organizzatore ha ritenuto, legittimamente, che quanto proposto dal Comune non fosse sufficiente per una edizione come l’aveva immaginata (insieme a noi). La co-organizzazione poteva anche restare e avrebbe però previsto già l’utilizzo dei nostri spazi a titolo gratuito, spazi che normalmente si affittano.
Per la cronaca, il Festival non ha mai goduto negli ultimi anni di alcun contributo da parte del Comune. A questo punto il dottor Piazza deve aver pensato che con le risorse proprie avrebbe potuto fare un’edizione diversa, meno “importante”, ma senza coinvolgere il Comune di Catania, non più utile (se valutiamo il fattore meramente economico, come mi sembra dalla nota degli organizzatori) ai fini della qualità dell’evento. É nella sua facoltà».