La nuova stagione
Il teatro Garibaldi di Modica torna a vibrare con la magia della musica
Dal 29 novembre sono dieci gli appuntamenti programmati. Grande attesa per il concerto di Capodanno
 
												L'orchestra e il coro in residence del teatro Garibaldi di Modica
Il teatro Garibaldi di Modica torna a vibrare con la magia della musica. Dopo il successo del debutto teatrale con Extra moenia di Emma Dante, che ha inaugurato la stagione di prosa tra applausi ed emozione, è il momento della grande musica, con la nuova stagione 2025-2026, composta da dieci appuntamenti tra opera, sinfonica, jazz e recital pianistici, confermando il Teatro Garibaldi come punto di riferimento culturale di eccellenza nel panorama regionale. «Del resto la musica ha la capacità di unire e di emozionare», sottolineano il presidente della fondazione, Maria Monisteri, il vicepresidente Giorgio Rizza e il sovrintendente Tonino Cannata.
A dare il via alla stagione, sabato 29 novembre, La Traviata di Giuseppe Verdi, una delle opere più amate di tutto il repertorio lirico. Ispirata al romanzo di Dumas figlio “La signora delle camelie”, racconta la storia struggente di Violetta Valéry, giovane cortigiana che sacrifica il suo amore per Alfredo Germont in nome dell’onore e delle convenzioni sociali. Sul palcoscenico nomi di fama internazionale. Francesco Di Mauro dirige la Catania Philarmonic Orchestra, mentre l'allestimento e la regia sono firmati da Antonio De Lucia. Sul palcoscenico grandi voci, a partire da Bree Nichols nel ruolo di Violetta e Alberto Profeta nel ruolo di Alfredo.
Il cartellone è caratterizzato ancora una volta dalla sinergia tra la fondazione Garibaldi e il teatro Bellini di Catania, una collaborazione sostenuta dai rispettivi sovrintendenti, Tonino Cannata e Giovanni Cultrera. A seguire, in programma il 21 dicembre “La cantata dei pastori – E scinnìu la notti. Nuvene di Sicilia”, con I Lautari, Mario Incudine e Antonio Vasta, che porteranno sul palco la tradizione natalizia siciliana. Il 1° gennaio, come da tradizione, il concerto di Capodanno accoglierà il nuovo anno con l’orchestra e il coro in residence, le voci del tenore Alberto Profeta e del soprano Chiara Notarnicola, diretti da Mirko Caruso.
Il 22 febbraio sarà la volta di Storia di un amore, spettacolo diretto da Giovanni Mazzara, con Andrea Tidona, Giuseppe Milici, Mauro Schiavone e la danzatrice Yuriko Nishihara, per un racconto che intreccia musica, parole e danza. Venerdì 13 marzo spazio al grande pianista Dmitry Igorevich Shishkin e al suo recital “Il pianismo virtuoso”. Il 22 marzo il pubblico sarà trasportato nella Vienna 1808, concerto sinfonico con l’orchestra del teatro Massimo Bellini di Catania diretta da Marcus Bosch, con Elisso Bolkvadze al pianoforte e le illustrazioni di Letizia Alger.
La stagione si aprirà poi al jazz e alla musica contemporanea: il 12 aprile Sketches of Islands vedrà sul palco Paolo Fresu e Rino Cirinnà con un ensemble d’eccezione, attesissimo; il 19 aprile Tony Canto Quintet e Simona Molinari porteranno un dialogo raffinato tra voce e musica. Gran finale ancora con due concerti dell'orchestra Bellini: il 10 maggio Capricci, Variazioni e Suite, diretto da Daye Lin e solista Dmitry Ishkhanov al pianoforte e poi il 14 giugno con Piazzolla, i tanghi, omaggio al genio argentino con Francesco Di Mauro alla direzione e solista Massimiliano Pitocco al bandoneón. Intanto, già aperta la campagna per i nuovi abbonamenti fino al 12 novembre: platea e palchi centrali euro 195, palchi laterali e loggione euro 145.

Il Garibaldi di Modica torna a splendere con le nuove stagioni di prosa e musica 2025/2026. Dopo un restyling che, lasciando immutato lo stile e il fascino del teatro, ha aggiunto un pizzico di modernità e ne ha migliorato il comfort, il gioiello culturale della città ha riaperto le porte al pubblico, presentando i nuovi programmi teatrali e musicali.
I lavori, finanziati dalla Regione grazie ad un emendamento dell’on. Ignazio Abbate, hanno interessato poltrone, pavimenti, tendaggi e arredi, arricchendo il teatro in eleganza e funzionalità. La stagione di prosa, inaugurata con Ex-tramoenia di Emma Dante, propone dieci spettacoli in doppia replica fino a maggio, con grandi interpreti e produzioni di rilievo nazionale: tra gli altri, Massimo Ghini e Galatea Ranzi, Dino Abbrescia, Paolo Calabresi e Valeria Solarino, Enrico Guarneri, Pippo Pattavina, Moni Ovadia, Antonio Grosso, Flavio Insinna e Stefano Massini.
Ancora in corso, fino all'11 gennaio 2026, la straordinaria mostra dedicata a Banksy. Le attività sono sostenute da Regione, Ars, Comune di Modica e Libero consorzio comunale di Ragusa, con il contributo di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Modicanello – Gruppo Iabichella, Impresa Leone Antonino e Figli e Coldwell Banker – Maxi Real Estate.
-1759233068294.png) 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							-1761147112036.png) 
							 
							-1761201374291.png) 
							 
			 
						