Roma
I funerali privati di Peppe Vessicchio, la figlia: "Non trovo le parole giuste, ma voglio ringraziare tutti dell'amore"
All'ingresso della chiesa due grandi corone, una bianca di “Maria De Filippi” e una rossa di “Amici”. Fiorello: "Facciamo arrivare il suo libro primo in classifica"
«È stato quello che avete visto tutti, tutta la vita, per noi non è stato niente di diverso: per me un papà, e per mia nipote e mia figlia un nonno che è stato anche padre», così è intervenuta visibilmente commossa a Storie Italiane su Rai1 con Eleonora Daniele, Alessia, figlia di Peppe Vessicchio nel giorno dell’ultimo saluto.
«È un padre - ha aggiunto la figlia del direttore d’orchestra Peppe Vessicchio (scomparso l’8 novembre all’età di 69 anni) - che è stato di tutti, per ogni persona che aveva di fronte e aveva bisogno di quella parte di lui, lui c'era. Non sono tanto lucida per dire le cose giuste ma vorrei ringraziare tutti per l'amore che ci è arrivato a cascata. Io so che è stato amore vero perché le cose che hanno detto tutti in questi drammatici due giorni sono cose che dicevano anche quando era vivo».
Anche Fiorello, nel corso de «La Pennicanza», su RaiRadio2, ha ricordato il maestro aprendo la puntata con una clip omaggio a Peppe Vessicchio: «Ricordiamo il maestro con un gran sorriso - le parole di Fiorello -. Quante ne abbiamo fatte insieme! e sì, abbiamo gli occhi lucidi a rivedere le sue immagini. Ieri tutto il mondo dello spettacolo si è mobilitato: è stato ricordato ovunque. Una settimana fa mi aveva mandato il suo libro appena uscito dal titolo "Bravo, bravissimo". Ragazzi, compratelo! È come avere Peppe ancora qui, vicino, lo senti parlare tra le righe. Facciamolo arrivare primo in classifica!», è l’appello dello showman.
Un grande poster con scritto “Ciao Maestro” campeggia da stamattina sulla facciata del municipio Roma III Montesacro, in piazza Sempione, per salutare il maestro Peppe Vessicchio che nel quartiere romano viveva da moltissimo tempo. Nella stessa piazza si trova la chiesa dei Santi Angeli Custodi dove si sono tenuti i funerali in forma privata del maestro, deceduto sabato all’ospedale San Camillo di Roma. Sui due lati dell’ingresso della chiesa due grandi corone una bianca di “Maria De Filippi” e una rossa di “Amici”, il talent con cui Vessicchio aveva collaborato per molti anni.