×

Attualità

Consiglio generale della Cisl Fp Sicilia, sul tappeto le emergenze da affrontare

Ai lavori ha partecipato anche il segretario nazionale generale della federazione Roberto Chierchia

Redazione La Sicilia

30 Settembre 2025, 18:23

30 Settembre 2025, 18:25

Consiglio generale della Cisl Fp Sicilia, sul tappeto le emergenze da affrontare

Chierchia, Passanisi e Marinelli

Primo consiglio generale della Cisl Fp Sicilia oggi a Palermo dopo il congresso e le elezioni delle Rsu, un appuntamento cruciale per tracciare il percorso futuro della federazione in un contesto socio-politico complesso. All’incontro hanno preso parte anche il segretario generale nazionale della Cisl Fp, Roberto Chierchia, il segretario generale aggiunto, Angelo Marinelli, e il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana. La loro presenza ha ulteriormente rafforzato il valore del confronto e della condivisione delle strategie future. Ad aprire i lavori, il segretario generale della Cisl Fp Sicilia, Daniele Passanisi, il quale ha sottolineato il valore straordinario dei risultati raggiunti: “L’eccezionale traguardo che abbiamo tagliato di recente assume ancora più valore se letto all’interno di un contesto difficile, dove ci si è mossi in un clima niente affatto semplice. Abbiamo continuato a praticare la contrattazione come cifra distintiva del nostro sindacato e i risultati ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta”.

La riunione del Consiglio generale della Cisl Fp Sicilia

Passanisi ha sottolineato che la recente consultazione per le Rsu non è un traguardo, bensì una ripartenza: “Attraverso un’analisi puntuale delle singole realtà territoriali e dei settori, la Cisl Fp Sicilia individuerà punti di forza e criticità, per intervenire con azioni mirate e presentarsi ancora più preparata alle prossime sfide. Un patrimonio prezioso in questa prospettiva è rappresentato dai 2.140 candidati che hanno dato volto e sostanza al nostro impegno”. Tra le priorità emerse durante il consiglio generale figurano la contrattazione aziendale negli enti locali, la stabilizzazione degli Asu, la questione dei part-time involontari e il riconoscimento di nuovi diritti per i lavoratori della Seus e per i dipendenti regionali attraverso il rinnovo contrattuale. Centrale anche la formazione continua per i dirigenti sindacali aziendali e per le Rsu. Passanisi ha inoltre richiamato l’attenzione sulla rete ospedaliera e sulla pressione esercitata dal sindacato nei confronti del governo regionale, affinché anche le organizzazioni dei lavoratori possano essere messe nelle condizioni di esprimere la propria posizione nella definizione di un quadro complessivo di primaria importanza per la collettività. “In questo anno e mezzo – ha affermato ancora Passanisi – abbiamo portato avanti un confronto serrato con il territorio: la direzione da seguire la decidiamo insieme e la portiamo avanti all’unisono. È questa la nostra vera forza”. Il consiglio generale si è configurato come un momento di riflessione e rilancio, gettando le basi per un’azione sindacale ancora più incisiva e vicina ai bisogni dei lavoratori siciliani.