Turismo
Per il ponte di Ognissanti la Sicilia è conveniente: Trapani la più economica, seguita da Catania
Ecco dove andranno gli italiani per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo
Il Ponte di Ognissanti si conferma uno dei momenti preferiti dagli italiani per concedersi una pausa dalla routine e partire per un lungo weekend. Ma quali sono le mete più gettonate per il 2025? A rispondere è Holidu, uno dei principali portali europei per la prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 destinazioni più amate dagli italiani in vista del ponte.
Roma torna regina del turismo
La Capitale riconquista il primo posto tra le mete più cercate, con un prezzo medio di 203 euro a notte. Sul podio anche Lucca (244 euro), trainata dal successo del suo celebre Lucca Comics & Games, e Parigi (291 euro), che guadagna sette posizioni rispetto allo scorso anno. A seguire, Barcellona (261 euro) e Firenze (184 euro), che chiude la top 5 confermandosi una delle città più amate in ogni stagione.
Completano la top ten Napoli (137 euro), Pisa (156 euro), Venezia (216 euro), Londra (263 euro) e Capri, unica tra le prime dieci a superare i 300 euro a notte, con una media di 309 euro.
Toscana e Campania protagoniste
A livello regionale, Toscana e Campania guidano la classifica con quattro località ciascuna tra le prime trenta.
Per la Toscana, tre mete si trovano già nella top ten — Lucca, Firenze e Pisa — alle quali si aggiunge Capannori (21° posto, 253 euro).
La Campania risponde con Napoli (6ª), Capri (10ª), Salerno (25ª) e Positano (29ª).
Seguono Lombardia e Piemonte, con tre presenze ciascuna: per la prima Milano (12ª), Brescia (23ª) e Livigno (27ª); per il Piemonte Torino (13ª), Alba (19ª) e Barolo (30ª).
Due le mete per Sicilia e Puglia: Trapani (14ª) e Catania (18ª) da un lato, Bari (16ª) e Alberobello (24ª) dall’altro.
Una sola località, infine, rappresenta Abruzzo, Sardegna, Lazio, Veneto e Umbria.
Le scelte oltreconfine: Spagna in testa
Anche se le mete italiane dominano la classifica (23 su 30), cresce l’interesse per l’estero. La Spagna è il Paese straniero più rappresentato con quattro città: Barcellona (4ª), Valencia (11ª), Siviglia (17ª) e Madrid (22ª).
La Francia compare con Parigi (3ª), mentre il Regno Unito è presente con Londra (9ª). Chiude la lista delle mete europee Vienna, al 28° posto con una media di 147 euro a notte.
Le variazioni rispetto al 2024
Il 2025 segna diversi cambiamenti nella top ten: Roma torna al vertice, scavalcando Lucca, mentre Parigi e Barcellona compiono importanti balzi in avanti. Firenze e Napoli arretrano di due posizioni, ma restano nella parte alta della classifica.
Tra le nuove entrate spiccano Londra e Capri, mentre Valencia si ferma appena fuori dalla top 10.
Le performance peggiori sono quelle di Alberobello, che scende dal 9° al 24° posto, e Livigno, in calo di 21 posizioni (dal 6° al 27° posto).
Positano la più cara, Trapani la più economica
La meta più costosa del Ponte di Ognissanti 2025 è Positano, dove il prezzo medio per notte raggiunge 481 euro. Seguono Capri (309 euro), Parigi (291 euro), Milano (277 euro) e Londra (263 euro).
All’estremo opposto, la Sicilia si conferma la regione più conveniente: Trapani è la località più economica con 92 euro a notte, seguita da Catania (99 euro), Salerno (109 euro), Cagliari (113 euro) e Bari (121 euro).