Le novità
Vivere da solo non è più un peso: bonus e agevolazioni per pagare meno
La Manovra 2026 prevede un contributo per i single. Si tratta di un incentivo economico per i nuclei familiari composti da una sola persona: rientrano il bonus psicologo e Tari
									Nel panorama economico attuale, sempre più persone scelgono di vivere da sole, ma per i single italiani sostenere le spese quotidiane può essere una sfida. La Manovra 2026 prevede, tra le varie agevolazioni, il bonus per i single. Negli ultimi anni, tuttavia, sono stati introdotti diversi bonus e agevolazioni pensati anche per chi non ha un nucleo familiare numeroso. Tra questi, spicca il bonus affitto giovani, destinato agli under 31 con reddito annuo inferiore a 15.493 euro, che consente una detrazione fino a 2.000 euro per il canone di locazione.
Anche chi non rientra in questa fascia d’età può beneficiare di detrazioni per l’affitto nella dichiarazione dei redditi, variabili in base al reddito complessivo. Un altro sostegno significativo arriva dai fringe benefit, i vantaggi economici che le aziende possono offrire ai dipendenti: per il 2025 la soglia esentasse sale a 1.000 euro, che diventano 2.000 per chi ha figli a carico. Tali importi possono essere utilizzati per buoni spesa, carburante, trasporti o bollette domestiche.
Per chi vive solo e ha redditi medio-bassi, restano validi anche i bonus energia e gas, che prevedono sconti automatici in bolletta in base all’Isee. Inoltre, il bonus psicologo, rifinanziato anche nel 2025, offre fino a 1.500 euro per sostenere le spese di supporto psicologico, una misura particolarmente utile per chi affronta la solitudine o situazioni di stress.
Completano il quadro il bonus mobilità, che incentiva l’uso di mezzi sostenibili e le detrazioni per spese sanitarie e per l’acquisto di mobili o elettrodomestici in caso di ristrutturazione. Pur non esistendo ancora un bonus specifico “per single”, l’insieme di queste misure rappresenta un aiuto concreto per chi vive da solo e deve far fronte a un costo della vita sempre più elevato.