×

Agrigento 2025: Sphairos, il Festival che risveglia la filosofia tra arte e teatro

Dal 28 al 31 ottobre una serie di eventi per esplorare il mito, la realtà social e la giustizia con grandi filosofi

Redazione Agrigento

21 Ottobre 2025, 19:21

Agrigento 2025: Sphairos, il Festival che risveglia la filosofia tra arte e teatro

Massimo Cacciari

Dal 28 al 31 ottobre, Agrigento sarà il fulcro di Sphairos 2025, una manifestazione culturale che unisce filosofia, arte e performance teatrali. Pensata per studenti, insegnanti e appassionati di riflessione critica, l’iniziativa è guidata dall’ideatore e direttore artistico Giovanni Taglialavoro, mentre Alfonso Maurizio Iacono cura la direzione scientifica.

La prima giornata coinvolgerà le scuole superiori della provincia, con drammatizzazioni e confronti sul famoso mito della caverna di Platone. Partecipano gli studenti di licei come il Leonardo scientifico, l’Empedocle classico e musicale, e il Politi scientifico. Tra gli argomenti affrontati, la percezione della realtà influenzata dai social media e le problematiche legate alla giustizia.

Mercoledì 29, al Teatro Pirandello, si terrà l’apertura ufficiale con l’intervento di esperti di rilievo, tra cui Massimo Cacciari che terrà la lectio magistralis dal titolo “Gli antichi e noi”. La serata si chiuderà con spettacoli teatrali, tra cui “La Caverna di Platone con altri occhi”, interpretato anche da Alfonso Maurizio Iacono.

Nei giorni successivi, 30 e 31 ottobre, il calendario prevede laboratori filosofici per ragazzi, lezioni approfondite e passeggiate culturali nei luoghi simbolo di Agrigento, come la Valle dei Templi e il monastero di Santo Spirito. Tra gli ospiti figurano importanti intellettuali come Massimo Polidoro, Francesca Piazza e Pietro Del Soldà. Le serate saranno animate da rappresentazioni dedicate a filosofia, scienza e avventura.