×

Salute

All'Orto botanico si parla di menopausa, con la divulgatrice digitale Michela Taccola

L'evento si svolgerà in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, promossa da International Menopause Society e sostenuta dall’Oms

Redazione Palermo

17 Ottobre 2025, 10:24

10:26

All'Orto botanico si parla di menopausa, con la divulgatrice digitale Michela Taccola

Evento menopausa Palermo

Sabato 18 ottobre, alle 9, presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, la menopausa torna al centro del dibattito scientifico e sociale con un appuntamento che per la prima volta porta in Sicilia l’associazione MenopauseBoost, ideata da Michela Taccola, divulgatrice digitale seguita da oltre 21 mila donne su Instagram.

Attraverso interviste, dirette social e testimonianze di medici e specialiste, Taccola ha saputo unire scienza, empatia e divulgazione, riportando la menopausa al centro del discorso pubblico con un linguaggio nuovo sulla salute femminile, capace di unire scienza, empatia e ascolto e riuscendo a ribaltare un pregiudizio radicato. “MenopauseBoost nasce per dare risposte concrete alle donne – racconta la fondatrice – perché stare bene si può! Il nostro obiettivo è creare una rete di medici competenti, distribuiti sul territorio, a cui ogni donna possa rivolgersi con fiducia. Ecco perché oggi siamo qui a Palermo.”

L’occasione è la Giornata Mondiale della Menopausa, promossa da International Menopause Society e sostenuta dall’OMS, che quest’anno richiama il tema della “Lifestyle Medicine”: la cura di sé attraverso alimentazione, movimento ed equilibrio psicologico come pilastri del benessere nella transizione ormonale.

Le nuove linee guida SIGO–SIM–SIGiTE al centro del dibattito a Palermo

Al centro dell’evento “Meno Pausa. Più Vita!” ci sarà la presentazione del nuovo consenso clinico SIGO–SIM–SIGiTE, pubblicato nel gennaio 2025 sulla rivista scientifica internazionale Climacteric, ancora poco conosciuto ma destinato a cambiare la prospettiva terapeutica di migliaia di donne.

Sarà presente anche la dottoressa Franca Nocera, ginecologa e coautrice delle nuove linee guida, che sottolinea come il documento rappresenti un passo avanti importante verso una medicina su misura, capace di migliorare la qualità di vita femminile. Le raccomandazioni aggiornano l’uso della terapia ormonale sostitutiva, aprendo la possibilità — anche per le donne con una precedente diagnosi di tumore ginecologico o mammario — di accedere a trattamenti personalizzati in base al profilo di rischio.

Il vuoto informativo e la sfida territoriale

Solo il 5–7% delle donne italiane utilizza la Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS), secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità e della Fondazione Onda. In Sicilia non esistono ancora rilevazioni aggiornate, un vuoto che limita la comprensione del reale stato di salute femminile e ostacola la programmazione sanitaria.

Una situazione che la dottoressa Maria Concetta Pandolfo, ginecologa endocrinologa e vicepresidente SIGiTE, definisce preoccupante: “al Sud la disinformazione e la scarsa formazione specialistica frenano l’accesso alle terapie più efficaci, che potrebbero davvero migliorare la vita delle donne in questa delicata fase. Le cure esistono, ma vanno personalizzate: non una per tutte, bensì pensate su misura, come un abito sartoriale.”

Da Palermo, MenopauseBoost APS lancia l’urgenza di una ricerca territoriale, di percorsi formativi per i medici e di nuove campagne di informazione rivolte alle donne, perché la menopausa non resti più un tabù ma diventi parte di una consapevolezza diffusa sulla salute di genere.