×

Scaduto l'avviso

Dai Pooh a Mahmood, da Umberto Tozzi a Ghali: tutti i nomi in corsa per il Capodanno

A presentare dei progetti, per un importo che oscilla fra i 500 e i 600 mila euro, sono state cinque agenzie di spettacoli siciliane.

13 Novembre 2025, 16:48

DSC_7267

Mahmood

Capodanno 2025 a Palermo: grandi nomi in piazza Castelnuovo

Sono tutti grandi nomi dello spettacolo quelli proposti per il prossimo Capodanno a Palermo. A salutare il 2025 dal palco di piazza Castelnuovo potrebbero esserci The Kolors, Gianna Nannini, Umberto Tozzi, Mahmood, Ghali, i Pooh, Anna Pepe.

Ieri scadevano i termini dell’avviso pubblico dell’assessorato comunale alla Cultura per presentare le istanze per organizzare il concertone dell’ultimo dell’anno. A presentare dei progetti, per un importo che oscilla fra i 500 e i 600 mila euro, sono state cinque agenzie di spettacoli siciliane. Le proposte arrivate sulla scrivania dell’assessore Giampiero Cannella saranno valutate sino all’inizio della prossima settimana e saranno rese note alla fine di novembre o al più tardi nei primi giorni di dicembre. Ma una cosa è certa: saranno comunque big della musica italiana.

Proposte delle agenzie

  • Management Entertainment di Giuseppe Rapisarda: Le Vibrazioni, Zero Assoluto, Alexia, Enrico Nigiotti.
  • Terzo Millennio: opzione Loredana Bertè con i Tiromancino oppure Rocco Hunt.
  • Gomad Concerti: spettacolo con The Kolors e Arisa in collaborazione con Radio Kiss Kiss.
  • PuntoeaCapo (agenzia catanese): rosa di undici nomi, fra i quali Pooh o Anna Pepe, Ghali o Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia o Mannarino o Rocco Hunt; e ancora Giusy Ferreri, Marco Masini, Fabrizio Moro o Noemi.
  • Agave Spettacoli di Andrea Randazzo: progetto unico dalle 21 fino a tarda notte, con orchestra femminile di 30 elementi diretta da Alessandra Salerno, tarantella siciliana e musica anni Novanta, più gli ospiti Meja e Giulia Mei. Artista di punta tra Umberto Tozzi, Antonello Venditti, Mahmood, Gianna Nannini (tutti ad oggi disponibili).

«Per adesso sono arrivate le proposte artistiche, ovviamente dovremo richiedere un piano economico per ogni proposta» – dice l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella – «sono tutti nomi di qualità ma il fattore economico è uno dei criteri di valutazione».

Dopo le considerazioni economiche, un criterio di valutazione – deciso da esperti del settore – sarà la trasversalità del nome, ovvero un artista che possa mettere d’accordo sia nonni che nipoti: «Come amministrazione tendiamo a scegliere artisti che incontrino i gusti di giovani e meno giovani. Come Francesco Gabbani, Elodie e Biagio Antonacci che hanno animato la piazza negli ultimi tre capodanni, tutti artisti trasversali sotto il profilo delle fasce generazionali».