L'iniziativa
Borgo Nuovo riparte: al via il 16 ottobre il parco sportivo di largo Gibilmanna con tennis, padel e calcetto
Borgo Nuovo riparte il 16 ottobre: nuovo parco sportivo con tennis, padel e calcetto e riqualificazione di scuole, chiesa e strade con 1,5 milioni di fondi ex Gescal.

Il Comune di Palermo
«Esprimo grande soddisfazione per l’incontro positivo con la Struttura commissariale per la riqualificazione delle periferie, guidata dal prefetto Fabio Ciciliano, e con i rappresentanti di Sport e Salute, che conferma l’avvio, nei prossimi giorni, dei lavori per il ripristino e la realizzazione degli impianti sportivi a largo Gibilmanna, nel quartiere Borgo Nuovo». Lo ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla al termine del vertice operativo, durante il quale è stato fissato al 16 ottobre l’inizio del cantiere.
Il nuovo parco sportivo comprenderà due campi da tennis, un campo da calcetto, due campi da padel e un edificio destinato ai servizi, concepito per rendere gli spazi accoglienti e funzionali alle diverse pratiche sportive.
«Particolarmente significativo – aggiunge il sindaco – è stato apprendere che i giovani del quartiere sono stati ascoltati per capire quali discipline sportive sono più apprezzate e dove vorrebbero trovare nuovi spazi. È un segnale importante: progettare ascoltando le comunità è il primo passo per costruire luoghi realmente vissuti e rispettati».
Nel corso della riunione si è fatto il punto anche sugli altri interventi previsti per Borgo Nuovo: dalla riqualificazione di diversi plessi scolastici agli interventi di restauro e valorizzazione della chiesa di San Paolo, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale e culturale del quartiere.
«Un piano complesso e articolato – sottolinea il sindaco – che conferma l’impegno condiviso per restituire dignità, bellezza e servizi a una parte fondamentale della città, favorendo inclusione e qualità della vita».
Lagalla ha inoltre annunciato che l’Amministrazione comunale interverrà parallelamente con un investimento di 1,5 milioni di euro di fondi ex Gescal per il rifacimento delle strade del quartiere: un intervento concreto che affiancherà quelli previsti dalla struttura commissariale, migliorando accessibilità e sicurezza.
«Le periferie di Palermo non devono più essere sinonimo di marginalità, ma di rinascita, partecipazione e opportunità».
«È stato un incontro operativo e proficuo – conclude il Sindaco – nel segno della collaborazione istituzionale. Continueremo su questa strada, insieme, per una Palermo che non vuole lasciare indietro nessuno».