L'incontro
Vigili, illuminazione, abusivismo: la riunione tra cittadini e politici in via Maqueda
Bonanno e Raja (Dc): "L’amministrazione è impegnata a promuovere cultura, decoro e sviluppo economico. E la città reagisce”

L'incontro in via Maqueda
Era stato organizzato prima dei tragici fatti dell’Olivella, perché in centro storico l’emergenza non finisce mai, ma l’incontro promosso dai consiglieri della DC Domenico Bonanno e Viviana Raia sulla situazione di via Maqueda e delle aree limitrofe, ha riunito oltre cento persone tra residenti, imprenditori, commercianti e operatori sociali e culturali, e rappresentanti dell’amministrazione comunale.
C’erano gli assessori Maurizio Carta (Rigenerazione urbana), Giuliano Forzinetti (Attività produttive) e Pietro Alongi (Ambiente), il comandante della Polizia municipale Angelo Colucciello e il dirigente di Rap Ludovico Martellucci.
Tra i temi: Potenziamento della presenza dei vigili, illuminazione, contrasto all’abusivismo commerciale, mancato rispetto dell’area pedonale, valorizzazione delle attività culturali, abbattimento – ormai prossimo – delle baracche abusive di piazza Giulio Cesare, il parcheggio adiacente agli uffici dell’anagrafe
Per Bonanno, “via Maqueda è un luogo simbolo. L’amministrazione è impegnata a promuovere cultura, decoro e sviluppo economico, in un’ottica di rigenerazione urbana condivisa”. Raja ha sottolineato la necessità di trasformare le denunce in azioni: “I cittadini sono stanchi di vedere una delle vie più belle abbandonata a se stessa - ha detto - ma abbiamo visto una città che reagisce e propone soluzioni”.
Si è discusso anche di nuovi arredi, una più efficiente raccolta dei rifiuti, installazione dei nuovi cestini gettacarte e del loro più frequente svuotamento. Istituito un tavolo tecnico per un patto di collaborazione tra Comune e realtà sociali e produttive.