×

La piattaforma

Stop alle multe cartacee, cambia tutto: ora arriva “Send”, ecco come funziona

Per la consegna degli avvisi di violazione del codice della strada si opererà attraverso un sistema informatico

Stefania Giuffrè

12 Novembre 2025, 06:00

Stop alle multe cartacee, cambia tutto: ora arriva “Send”, ecco come funziona

strisce-blu_1618966306600

Stop alle multe cartacee notificate a casa, pec e raccomandate saranno limitate a pochi casi. Il Comune e la Sispi hanno firmato un accordo che prevede il passaggio ai servizi informatici per la consegna degli avvisi di violazione del codice della strada. Intesa firmata dal comandante della Polizia municipale, Angelo Colucciello, e dalla presidente della Sispi, Giovanna Gaballo, che recepisce le innovazioni introdotte dal Pnrr.

Il passaggio cruciale è l’adesione al circuito Send, la piattaforma che permette ai cittadini di ricevere in digitale le comunicazioni aventi valore legale. In pratica le notifiche arrivano con un bip direttamente sul telefonino, all’utente basta accedere con spid, cie o dall’app IO. In questo modo una volta ricevuta la notifica l’eventuale contravvenzione potrà essere pagata subito, tramite PagoPa.

L’obiettivo è quello di semplificare la gestione del ciclo di vita delle sanzioni e ridurre significativamente i tempi e i costi di notifica. Il primo effetto dell’utilizzo del canale digitale sarà quello di abbattere le spese postali (ogni raccomandata costa 13 euro) e garantire certezza delle consegne. Sarà infatti impossibile incorrere negli errori, il più comune la consegna a mano di raccomandate che spesso poi all’utente non risultano notificate. Ma c’è anche l’aspetto della sostenibilità ambientale: le modalità tradizionali di notifica (pec, messo comunale o servizio postale) resteranno limitate ai soli casi residuali, per quella fascia di popolazione non ancora digitalizzata.

Quello firmato è l’aggiornamento della convenzione in essere fra Comune e Sispi, intesa che per la presidente di Sispi, Giovanna Gaballo «rappresenta un passo importante nel percorso di digitalizzazione dei servizi pubblici del Comune di Palermo. Con l’integrazione della piattaforma Send e delle infrastrutture tecnologiche più moderne, Sispi conferma il proprio impegno nel fornire soluzioni che migliorano l’efficienza amministrativa e l’esperienza dei cittadini».