Urban Award
Comune di Palermo premiato per la mobilità sostenibile, i ciclisti: "Giuria distratta"
Menzione speciale dell’edizione 2025. L'associazione Mobilita Palermo: "Riconoscimento immotivato"
È stata assegnata al Comune di Palermo la menzione speciale dell’edizione 2025 dell’Urban Award per le politiche integrate per la mobilità sostenibile, con la motivazione di essere “laboratorio per una nuova idea di città che usa la ciclabilità come rete di coesione sociale e di rigenerazione urbana”. La Giunta comunale ha approvato uno studio di fattibilità per la realizzazione di 80 chilometri di nuove ciclovie e sta completando i primi 28 chilometri grazie ai finanziamenti del Pnrr, con l’obiettivo di connettere i poli universitari, ospedalieri e i principali attrattori culturali della città.
La cerimonia di consegna del riconoscimento, ideato da Ludovica Casellati e promosso da Anci con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo, si è tenuta a Bologna nell’ambito della 42ª assemblea nazionale dell’ANCI. A ritirare la menzione sono stati il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e l’assessore comunale alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta.
Sindaco e assessore: "Siamo orgogliosi"
“Siamo orgogliosi di ricevere questo premio a nome dell’intera comunità della mobilità sostenibile di Palermo – dichiarano il Sindaco Lagalla e l’Assessore Carta – perché testimonia il valore dell’intuizione di fare della mobilità sostenibile un’idea di città di cui è giunto il tempo di renderla realtà per agevolare la vita dei cittadini e ampliare i loro diritti alla mobilità che sono anche diritto all’abitare, al lavorare, allo studio, alla cura e al divertimento, ma anche alla sicurezza e all’accessibilità universale.
La strategia di mobilità del Comune di Palermo, integrata con il redigendo PUG, si fonda su una estensione della rete su ferro (treno, metro-treno e tram), sulla modularità della mobilità dolce (ciclovie e micro mobilità elettrica) e sulla intermodalità conveniente e facilitata (piano parcheggi). L’approccio, inoltre, non è quello di impattare pesantemente e ciecamente sulla vita quotidiana delle persone, ma di adottare un approccio “nudge”, un impulso gentile che mira a indirizzare le scelte delle persone senza imporre subito troppi obblighi o divieti pesanti, ma offrendo progressivamente opzioni migliori, più efficienti e meno costose rispetto all’uso dell’automobile individuale e inquinante. Il prestigioso premio ci incentiva ulteriormente a procedere in questa direzione con fiducia nel risultato”
Mobilita Palermo: "Premio immotivato"
Sulla menzione è intervenuto il comitato “Mobilita Palermo” attraverso il commento di Anthony Passalacqua: "O la giuria era distratta o in lizza c’erano città messe peggio di Palermo, che mi pare improbabile. Per la menzione di questo premio hanno fatto una comunicazione in pompa magna su tutti i social del Comune, addirittura pure su Instagram. A settembre però, quando c’è stata la Settimana della mobilità sostenibile, non si è visto nulla sui social e non è stata pubblicata neppure una mappa aggiornata delle nuove piste ciclabili. Questo riconoscimento arriva inoltre in un anno che segna un record negativo per i morti da incidenti stradali, con 28 vittime, tra cui tre ciclisti, uno dei quali investito proprio su una ciclabile realizzata con fondi Pnrr all’incrocio tra via Marinuzzi e via Mortillaro. Inoltre in alcuni tratti le nuove piste ciclabili hanno già bisogno di manutenzione".
"I ciclisti di Palermo scontano da due anni un’ordinanza sui velocipedi - continua - che vieta il transito nelle vie principali di corso Vittorio Emanuele e via Maqueda, ma scooter senza targa e senza casco passano tranquillamente e sembrano far parte di una categoria franca, visto che i ciclisti vengono multati per l’assenza di casco e loro no. I ciclisti sono stati dirottati sulla via Roma, una delle vie più pericolose della città. È stato dismesso il car sharing e bike sharing da Amat a giugno. Di che stiamo parlando?".