Consiglio metropolitano
Ex Provincia, è (di nuovo) qui la festa: pronti 400mila euro per le sagre
Arrivano in aula gli investimenti sbloccati dall’avanzo di bilancio Aumentano i contributi per feste ed eventi, 12 milioni per finanziare strade, scuole e impianti sportivi
Contributi triplicati per sagre, feste ed eventi nei Comuni dell’area metropolitana: il meteo di Palazzo Comitini, versante consiglio metropolitano, che domani dibatterà sul destino dell’avanzo di amministrazione, prevede nubi. E, certamente, verranno avanzate proposte di emendamento. In un angolo del salvadanaio dell’ex Provincia, dopo le incertezze normative e la prima costituzione elettiva e politica del nuovo organo, qualcuno teme infatti che possano germogliare antiche pratiche con annessi favoritismi. Insomma, la preoccupazione ha un nome adesso in voga: mancette. Il fascicolo contributi non è naturalmente la parte più consistente dell’avanzo di amministrazione, in termini assoluti: si tratta di 370 mila euro, cui però si aggiungeranno altri 400 mila euro circa dai bandi, da quest’anno aperti non solo ai Comuni ma pure alle associazioni. Agli enti locali parte della Città metropolitana sono stati destinati, in particolare, 210 mila euro e alle associazioni, invece, 160 mila. Nel 2024 il budget era stato di poco più di 248 mila euro, con destinazione esclusiva ai Comuni.
L’avanzo potrà contare complessivamente su oltre una dozzina di milioni di euro per gli investimenti, poco più della metà dell’ammontare complessivo del “tesoretto”, con il resto messo prudentemente di riserva da parte della direzione generale. Restano esclusi i progetti già definiti delle due piste sintetiche Ecco la ripartizione di massima delle somme: circa 4 milioni saranno destinati alla manutenzione ordinaria delle strade provinciali, con interventi mirati, riparazioni non radicali ma indispensabili. Un milione per ciascuno dei quattro lotti territoriali nei quali è suddivisa la rete di viabilità secondaria: cintura metropolitana, area centro, area est e area ovest. Quattro ulteriori milioni andranno specificamente a finanziare la manutenzione straordinaria, tra le altre, della sp 112, che collega con il Nisseno (500 mila euro, con altri 176 mila dedicati al solo ponte sulla stessa arteria), e delle sp 32 e sp 84 (450 mila euro). Altri 4 milioni saranno impiegati nella manutenzione straordinaria delle scuole di proprietà della Città metropolitana. In lista spiccano i 110 mila euro per l’intervento di “consolidamento, rifunzionalizzazione e restauro della biblioteca storica” al Convitto nazionale “Giovanni Falcone”, i 180 mila euro per “messa in sicurezza e ripristino dei prospetti del corpo Teatro e dell’Origlione” nel liceo “Regina Margherita” di piazzetta Ss. Salvatore, gli 85 mila euro per l’aula magna del liceo “Benedetto Croce”, i 150 mila euro per risolvere la grana infiltrazioni nell’istituto “Impastato” di Partinico, i 180 mila euro per pavimentazione, illuminazione esterna, recinzione e videosorveglianza al “Picone” di Alia.
Un milione di euro per gli impianti sportivi, tra Bagheria, Isnello, Piano Battaglia, Caltavuturo. In particolare, per il palazzetto di Caltavuturo verranno impiegati circa 600 mila euro, che consentiranno la ristrutturazione e dunque la riapertura.