×

regione siciliana

Agriturismi e agricoltura sociale, bando da 40 milioni

L’assessore Luca Sammartino: «Valorizziamo le aree rurali e creiamo posti di lavoro»

28 Ottobre 2025, 15:22

29 Ottobre 2025, 12:40

Agriturismi e agricoltura sociale, bando da 40 milioni

Assessore Sammartino, è stato pubblicato il bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” relativo alla misura Srd03 del Psp 2023/27. Di cosa si tratta?
La Regione mette sul tavolo, per il momento, ben 40 milioni da investire nella ricettività turistica, nel recupero dei caseggiati rurali, nella valorizzazione del nostro entroterra ma soprattutto nella possibilità di creare nuovi posti di lavoro.
Entriamo nel dettaglio. Parliamo di un bando, atteso da almeno sette anni, che mira a valorizzare le aree rurali. Il bando prevede risorse per incentivare la diversificazione delle attività delle aziende agricole e per favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contrastando lo spopolamento di queste aree. Si tratta di interventi volti alla creazione e alla valorizzazione di agriturismi, agricoltura sociale, attività educative e alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.


Qual è l’obiettivo?
Creare le basi per un turismo esperienziale che guarda alle aree interne e valorizza il nostro patrimonio architettonico. Una immersione profonda del viaggiatore nella cultura, nella storia e nella natura alla scoperta di saperi e sapori del nostro territorio. Vogliamo favorire la crescita economica nelle zone rurali e il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale. Miriamo ad aumentare la competitività delle aziende, attraverso una maggiore attenzione all’innovazione e ai servizi di qualità.

Serve per conoscere l’entroterra.
Un modo per conoscerlo e valorizzarlo attraendo turisti locali e stranieri. Penso a esperienze originali lontane dal turismo di massa in grado di lasciare negli utenti ricordi duraturi e di fare vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura e con la tradizione da conoscere e raccontare.

Qual è l’entità degli aiuti?
Il bando prevede aiuti a fondo perduto pari al 60% per le piccole imprese, al 50% per le medie e al 40% per le grandi aziende.

Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti gli imprenditori agricoli singoli o associati che potranno inviare le domande, esclusivamente attraverso il portale Sian, dal 5 novembre al 5 febbraio.

Crede che la misura possa incontrare il favore dei cittadini?
Direi di sì come dimostrano le 164 domande relative a un altro bando da 11,3 milioni previsto dalla nuova programmazione: l’intervento SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” in regime de minimis. La graduatoria provvisoria uscirà intorno a metà novembre.

Ne approfitto per un’altra domanda, che cosa ne pensa della nuova proposta della Pac?
Andrò dritto al punto: un’eurofollia. L’Ue vuole ridurre del 20% la dotazione finanziaria della Politica Agricola Comune. Il superamento dell’attuale struttura a due pilastri per farli confluire in un unico fondo all’interno del bilancio dell’Unione sta a significare tagli. Sarebbe un colpo durissimo per agricoltori, imprese e territori, che non possono continuare a pagare le decisioni sbagliate prese a Bruxelles. Nei giorni scorsi sono stato alla Camera per illustrare una mozione contro la rimodulazione della Pac. Sul tema non arretreremo di un passo e non faremo sconti a nessuno ma staremo, come sempre, al fianco dei nostri agricoltori. Noi vogliamo un’Europa più attenta agli imprenditori agricoli e meno interessata al riarmo e alla guerra.