×

Sport

Automobilismo: domenica in Sardegna finale del Campionato Italiano di Velocità Montagna, Sicilia in pole con i big Caruso, Cassibba, Fazzino e Conticelli

Ad Alghero in programma l'ultimo atto della stagione e ci saranno tanti altri siciliani a contendersi i titoli assoluti e di categoria del Civm

Lorenzo Magri

29 Ottobre 2025, 17:52

Caccia al tricolore 2025

Il pilota comisano Samuele Cassibba in azione alla Monti Iblei penultima prova del tricolore Civm 2025 Iblei

Il Campionato Italiano Velocità Montagna si chiuderà domenica in Sardegna in occasione della 63ª edizione dell'Alghero Scala Piccada.

Per approfondire leggi anche: I due piloti comisani Franco Caruso e Samuele Cassibba e il marsalese Francesco Conticelli

Una chiusura in grande stile di un campionato tricolore che ha visto diversi piloti siciliani tra i protagonisti assoluti come in occasione della penultima prova tricolore che si è svolta a Chiaramonte Gulfi in occasione della 68ª Monti Iblei che ha visto il successo del pilota ibleo Franco Caruso, classe 1961, comisano del team Best Lap con una Nova Proto Np01, davanti al pilota marsalese Francesco Conticelli della RO Racing anche lui con una Nova Proto NP 01 e all'altro comisano Samuele Cassibba portacolori della Scuderia Ateneo protagonista quest'anno con la sua Nova Proto V8 3000.

Per approfondire leggi anche: Il pilota comisano Franco Caruso in azione

Oltre a questo terzetto in Sardegna sono attesi altri big dell'automobilismo siciliano come Luigi Fazzino, il giovane pilota siracusano di Melilli sempre protagonista quest'anno sulla Osella PA 2000 turbo.

Per approfondire leggi anche: Il pilota di Melilli Luigi Fazzino in azione

Alla finale tricolore della gara organizzata dall’Automobile Club Sassari con il supporto della Regione Sardegna, con vista sulla Riviera del Corallo, convergeranno 110 finalisti pronti a contendersi i titoli assoluti e di categoria del Civm.

Per approfondire leggi anche: il comisano Samuele Cassibba

Samuele Cassibba con la Nova Proto V8 3000, quest'anno ha mostrato una progressione tecnica e agonistica costante, evidenziando una spiccata capacità di adattamento e di lettura dei tracciati, qualità che ne hanno consolidato la reputazione tra i migliori interpreti della categoria. Per il pilota ragusano, la Scala Piccada rappresenta un ritorno carico di significati, è qui infatti che lo scorso anno al debutto nella gara sarda con la Nova Proto Synergy 2000, si mise in evidenza conquistando la vittoria di classe E2SC 2000 grazie a due manche d’attacco e a una condotta precisa, frutto del meticoloso lavoro di messa a punto svolto insieme al team.

"Arriviamo ad Alghero - sottolinea alla vigilia Samuele Cassibba - con grande motivazione e la consapevolezza di aver lavorato bene per tutta la stagione. La Scala Piccada è un tracciato tecnico e spettacolare, dove ogni dettaglio può fare la differenza. L’obiettivo sarà sfruttare al meglio il potenziale della vettura e dare continuità al percorso di crescita che stiamo portando avanti con la Scuderia Ateneo. Sarà importante interpretare bene i riferimenti sin dalle prove e ottimizzare il bilanciamento della vettura per esprimere tutto il potenziale nelle due gare".

Per approfondire leggi anche: Alla 68ª Monti Iblei, il comisano Franco Caruso in trionfo per il terzo anno consecutivo

IL PROGRAMMA. Il programma della finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, prevede venerdì dalle 9,30 alle 17,30 le verifiche tecniche e sportive. Sabato le due manche di prove ufficiali a partire dalle 8.30, e infine le due decisive manche di gara domenica con partenza alle 9.