×

l'evento

Palermo 125: la storia rosanera tra leggende, cadute e rinascite

Dal Teatro Biondo l'evento che festeggia il "compleanno" del club: memoria di trionfi, crisi e nuove ambizioni

Fabio Russello

31 Ottobre 2025, 23:08

Palermo 125: la storia rosanera tra leggende, cadute e rinascite

Un percorso nella memoria, tra i protagonisti che hanno lasciato un segno più o meno profondo nel loro passaggio in rosanero. Al Teatro Biondo si è tenuto “Palermo 125. Una storia rosanero”, il talk che introduce il club al traguardo del 125º anniversario e che farà da filo conduttore alle celebrazioni di domani.

Sul palco, invitati dal club, ex allenatori, calciatori e dirigenti che hanno scritto pagine significative della storia del Palermo: Danilo Ambro, Carvalho de Oliveira Amauri, Ignazio Arcoleo, Nuccio Barone, Gianluca Berti, Giuseppe Biava, Francesco Bolzoni, Davide Bombardini, Pasquale Borsellino, Cesare Bovo, Franco Brienza, Filippo Cammarata, Moris Carrozzieri, Luca Cecconi, Maurizio Ciaramitaro, Angelo Conticelli, Gianmarco Corsino, Angelo Cracchiolo, Roberto Crivello, Sergio D’Antoni, Gianni De Biasi, Francesco De Rose, Giancarlo Ferrara, Roberto Floriano, Francesco Galeoto, Beppe Iachini, Giovanni Ignoffo, Vincenzo Lamia Caputo, Simone Lo Faso, Massimo Maccarone, Malaury Martin, Alessandro Martinelli, Salvatore Matta, Giulio Migliaccio, Giampaolo Montesano, Michel Morganella, Santino Nuccio, Alessandro Parisi, Javier Pastore, Alberto Pelagotti, Giorgio Perinetti, Giampiero Pocetta, Giovanni Ricciardo, Leandro Rinaudo, Andrea Rispoli, Pietro Ruisi, Rinaldo Sagramola, Francesco Sampino, Mario Alberto Santana, Antonio Schio, Stefano Sorrentino, Giovanni Tarantino, Giacomo Tedesco, Cristian Terlizzi, Luca Toni, Aleksandar Trajkovski, Salvatore Vullo, Cristian Zaccardo e Lamberto Zauli.

Nel corso dell’evento è stato trasmesso un videomessaggio del tecnico rosanero Filippo Inzaghi, impegnato con la squadra nella preparazione della sfida contro il Pescara.

Giovanni Tarantino, responsabile del Palermo Museum (omonimo dell’ex centravanti rosanero, oggi vice di Del Grosso alla guida della Primavera), ha ricordato: “Oggi con il City Football Group si sono riattivate le corrispondenze con la Gran Bretagna, esattamente come 125 anni fa con l’Anglo-Palermitan Football Club: da lì parte una storia fatta di discese e risalite ma con due costanti, ovvero criticità aziendali e passione popolare”.

La presenza delle Legends ha permesso di ripercorrere, decennio dopo decennio, un cammino scandito da momenti indelebili:

  • Le finali di Coppa Italia perdute nel 1974 contro il Bologna e nel 1979 con la Juventus.
  • L’interruzione dell’attività calcistica tra il 1986 e il 1987.
  • Il doppio “purgatorio” tra Serie C2 e C1.
  • Il Palermo dei picciotti.
  • Promozioni esaltanti e retrocessioni dolorose.
  • Il ritorno in Serie A nel 2004 con l’approdo alle coppe europee.
  • I cambi di proprietà fino all’approdo nell’orbita del City Football Group.

Un percorso che guarda al futuro, con l’ambizione di scriverne ancora molte pagine, nel bene e nel male.