I campionati Europei di pallavolo maschile prevedono, per gli azzurri di Fefè De Giorgi campioni del mondo, un esordio insolito e altamente coreografico. Il 10 settembre del 2026 l’Italia giocherà la prima partita dei gironi a piazza del Plebiscito, a Napoli. Successivamente la comitiva si sposterà a Modena per la gara contro la Grecia (11 settembre alle 21,05), per quella contro la Slovacchia (13 settembre, stessa ora), contro la Repubblica Ceca (15 settembre, ore 21,05) e infine ancora in notturna contro la Slovenia il 17 settembre.
Al Palavela di Torino di disputeranno gli ottavi finale, in programma il 20 e 21 settembre, e i quarti, che si giocheranno il 23 settembre; mentre l’Arena Santa Giulia di Milano, sarà la location che ospiterà le semifinali (25 settembre) e le finali (26 settembre).
Noti pure gli impegni della nazionale femminile agli Europei. Le ragazze allenate da Velasco disputeranno tutte le partite della fase a gironi a Goteborg, in Svezia. Il 21 agosto esordio contro la Croazia (alle 16). Il 22 agosto la sfida contro il Montenegro (alle 15), il 23 agosto le azzurre torneranno in campo per il confronto con le padrone di casa della Svezia (alle 18). Il 25 agosto la partita contro la Slovacchia (alle 16), prima di chiudere la fase a gironi con la sfida contro la Francia, in programma il 26 agosto alle 16.
La prima fase a eliminazione diretta, ovvero ottavi di finale e quarti di finale, si disputerà in Repubblica Ceca e in Turchia: quest’ultima Nazione ospiterà poi anche le semifinali e le finali.