×

Sport

Atletica: la Maratona di Palermo al keniano Cheruiyot, terzo il palermitano Ferrante

Nelle prove sui 42,195 km, 21,097 km e la staffetta, al via oltre 3000 fondisti, un serpente multicolore che ha invaso il centro del capoluogo siciliano. Il sindaco Lagalla: "Palermo ha corso insieme, mostrando ancora una volta il suo volto migliore". All'arrivo colto da un malore un concorrente di 63 anni, trasportato al Civico, è stato poi trasferito all'Ismett di Palermo dove ha subito un intervento di angioplastica e attualmente si trova in rianimazione

Lorenzo Magri

16 Novembre 2025, 16:17

18:15

Atletica: la Maratona di Palermo al keniano Cheruiyot, terzo il palermitano Ferranteparla africano

La partenza della trentesima edizione della maratona di Palermo

La Maratona di Palermo ha festeggiato nella maniera migliore l'edizione numero 30 con oltre 3000 fondisti che oggi hanno invaso il centro dando vita ad una grande giornata di sport. A vincere la prova clou sui 42,195 km è stato il keniano Martin Cheruiyot che ha rispettato le attese chiudendo in 2h2''16 davanti al connazionale Peter Kewmoi Ndrobo, 2h21'54" e al palermitano Dario Pietro Ferrante (Universitas Palermo), primo degli italiani in 2h35'44".

Il keniano Martin Cheruyot vincitore della Maratona di Palermo

Una bella prova quella di Dario Pietro Ferrante che ha sfiorato il suo personale sulla distanza di 2h35'06" ottenuto nel 2024. "Sono Felice per il risultato di oggi - sottolinea il fondista dell'Universitas Palermo presieduta dall'inossidabile Ino Gagliardi - ero partito per fare un allenamento, poi strada facendo ho aumentato l’intensità, grazie anche al pubblico che mi ha supportato lungo il percorso. Palermo è la mia città e non potevo deluderla. Adesso l’obiettivo è il personal best in maratona e proverò a centrarlo a dicembre alla maratona di Catania".

Il fondista palermitano Dario Pietro Ferrante (Universitas Pa), primo degli italiani al traguardo

Tra le donne successo della veneta Eleonora Zecchinato che ha coperto i 42,195 km in 3h01'43" e nella mezza sui 21,097 km successi per l’atleta del Mali Soumaila Diakite (Universitas Palermo) in 1h06’29 (per lui si tratta del quarto successo in questa manifestazione) e dell'iberica Cristina Garcia Conde (Asd Atletica Palermo) in 1h23’28. Al traguardo della mezza maratona tra emozioni ed inclusione anche l'ennese Vito Massimo Catania che ha spinto la carrozzina di Giusi la Loggia e il mistrettese Pippo Di Martino che ha spinto la carrozzina di Lirio Di Gregorio.

Vito Massimo Catania e Giusi La Loggia e Pippo Di Martino e Lirio Di Gregorio: sport e inclusione

Al traguardo anche le Pink Ambassador della Fondazione Veronesi, una onda rosa che ha invaso “pacificamente” Palermo, poco meno di 200 le atlete al traguardo tra colore e resilienza nella loro gara. Nelle staffette successo della Beverly Inps (Di Bella, Bourdon, Pace e Romeo) tra gli uomini in 2h34’28. Per la mista successo della Sicilia Running Team 1 (Brancato, Immesi, Di Salvo, Rizzo) in 2h42’44. La staffetta tutta femminile è stata appannaggio delle Pink Panters Trinacria (Giangreco, Sorvillo, Mastellone, Zisa) in 3h20’17.

MALORE AL TRAGUARDO: FONDISTA NISSENO OPERATO ALL'ISMETT. Al traguardo un  malore ha colto l'atleta Carmelo Dibilio, del Marathon Caltanissetta, subito dopo aver tagliato il traguardo della mezza e mentre si avviava al ristoro. L’atleta nisseno, 63 anni, è stato immediatamente soccorso dagli operatori in loco e trasportato in codice rosso, all’ospedale Civico di Palermo, il fondista nisseno è stato trasferito all'Ismett dove ha subito un intervento di angioplastica e attualmente si trova in rianimazione, ma fortunatamente non è in pericolo di vita. Prima dello start, una dedica speciale nel ricordo di un atleta palermitano scomparso ieri a causa di un male incurabile, Roberto Pecoraro della Palermo Running

La premiazione della maratona femminile con il sindaco di Palermo Roberto Lagalla Per approfondire leggi anche:

"Questa 30ª edizione della Maratona di Palermo - ha sottolineato Roberto Lagalla, sindaco di Palermo - rappresenta un traguardo straordinario per la nostra città. Il record di oltre 3000 partecipanti non è soltanto un numero: è la testimonianza di quanto Palermo sappia attrarre, emozionare e coinvolgere, mettendo in mostra la sua bellezza, la sua storia e la sua capacità di accoglienza. Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo appuntamento ormai divenuto una tradizione amata: gli organizzatori, i volontari, le forze dell’ordine e gli sponsor che, con il loro sostegno, hanno contribuito al successo di una giornata che unisce sport, cultura e comunità. L'amministrazione comunale sarà sempre pronta a sostenere iniziative come questa, che valorizzano il nostro territorio e rafforzano il senso di appartenenza e di condivisione dei palermitani. Oggi Palermo ha corso insieme, mostrando ancora una volta il suo volto migliore".